San Camillo-Forlanini: “Nessuna ‘flessione estiva’ per trapianti di organi e donazioni di sangue”

San Camillo-Forlanini: “Nessuna ‘flessione estiva’ per trapianti di organi e donazioni di sangue”

San Camillo-Forlanini: “Nessuna ‘flessione estiva’ per trapianti di organi e donazioni di sangue”
Sono stati 488 i volontari che si sono presentati per donare sangue o emocomponenti. Di questi, 416 sono risultati idonei e hanno potuto effettuare la donazione. Nel periodo dal 1 al 20 agosto, numero di unità di sangue raccolte  nella media di quello degli anni passati. Nel mese di agosto eseguiti tre trapianti di fegato e tre di reni.

“Nessun blocco, ne rallentamento estivo per le attività di cura  e presa in carico dei cittadini, con reparti e specialistiche che hanno garantito anche in piena estate interventi d’eccellenza come trapianti di fegato e di reni. Inoltre, nonostante il periodo estivo sia da sempre a livello nazionale un momento non propizio per attività ‘salvavita’ come la donazione del sangue,  il SIMT servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale del San Camillo con le unità di raccolta ad esso collegate, ha lavorato a pieno regime raggiungendo nel periodo dal 1 al 20 agosto, un numero di unità di sangue raccolte  nella media di quello degli anni passati”. A fare il punto, in una nota, il Direttore Generale Fabrizio d’Alba.
 
Sono stati 488 i volontari che si sono presentati per donare sangue o emocomponenti. Di questi, 416 sono risultati idonei e hanno potuto effettuare la donazione, mentre 72 sono stati temporaneamente o definitivamente esclusi.

Presso il POIT – Polo ospedaliero interaziendale trapianti diretto da Giuseppe Maria Ettorre – nel mese di agosto sono stati eseguiti tre trapianti di fegato e tre di reni. “L’attività trapiantologica è un’attività molto complessa che richiede il coinvolgimento oltre che del ‘procurement d’organo’ per il percorso di segnalazione dei donatori di organi, delle terapie intensive, delle anestesie, del dipartimento di chirurgia d’urgenza oltre che delle equipe di psicologi”, ricorda il Dg.

“Un percorso di stretta collaborazione che – conclude D’Alba – i professionisti medici dell’Ospedale San Camillo stanno percorrendo convintamente, per rendere la nostra struttura competitiva e all’avanguardia, confermandone allo stesso tempo l’eccellenza che per quanto concerne i trapianti di organi la vede già tra i primi posti tra tutte le strutture regionali”.

28 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...