San Carlo. Al via nuove assunzioni per oss e infermieri

San Carlo. Al via nuove assunzioni per oss e infermieri

San Carlo. Al via nuove assunzioni per oss e infermieri
A concorso 36 posti di Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario Cat. D e 41 posti di Operatore Socio Sanitario OSS Cat. B Bs. Soddisfazione da parte della Fp Cgil e della Uil Fpl.

Pubblicate sull'albo pretorio le Ddg n 554 per l'indizione del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 36 posti di Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario Cat. D e n. 555 per l'indizione del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 41 posti di Operatore Socio Sanitario OSS Cat. B Bs presso l’Ospedale San Carlo di Potenza. “Si tratta – spiega una nota dell’ospedale – della riapprovazione dei bandi per aumento dei posti a concorso ed integrazione dei requisiti di ammissione in ordine al c.d. reclutamento speciale”.
La Direzione precisa che sarà possibile compilare e presentare online le domande di partecipazione al bando per l'assunzione di Oss e infermieri, a partire dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale. “Della pubblicazione sarà data tempestiva comunicazione sul sito web aziendale”.

Soddisfazione in merito sono state espresse dalla Uil Fpl e dalla Fp Cgil.

"La Uil Fpl valuta positivamente l’aumento dei posti dei concorsi degli OSS e degli infermieri da parte dell’Azienda Regionale San Carlo, avendo sempre chiesto garanzie circa l’espletamento dei concorsi per la stabilizzazione del personale precario infermieristico e OSS, nonché la valorizzazione del personale interno. Nei bandi di concorso – sottolinea la nota della segreteria regionale della Uil Fpl – è stato dato un giusto valore alle due problematiche. L’aumento, poi, dei posti riservati agli OSS arricchisce la nostra azienda ospedaliera di figure nuove indispensabili per il suo buon funzionamento. Il provvedimento, inoltre, accoglie in pieno quanto sostenuto da tempo dalla Uil Fpl e cioè che i precari e gli interni non devono svolgere alcuna prova di preselezione, così come sancito dalle norme e dal decreto del DPCM sui precari. La Uil Fpl ritiene che tutto ciò risponda alle esigenze degli operatori impegnati ad efficentare e a qualificare al meglio i servizi offerti del più importante nosocomio regionale".

Anche la Fp Cgil, in una nota, esprime “un giudizio positivo rispetto al rapido avvio del piano delle assunzioni, già oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali, dell’Azienda Ospedaliera San Carlo che decide di investire importanti risorse per l’assunzione di infermieri e operatori socio sanitari a copertura delle carenze di organico, un investimento che non solo da risposte in termini di incremento dei livelli occupazionali nella sanità lucana ma che, al contempo, contribuisce ad incrementare più complessivamente la qualità e i livelli di assistenza a tutto vantaggio dei cittadini di questa regione”.

La Fp Cgil, inoltre, considera “altrettanto importante l’aver accolto le istanze della Cgil rispetto alla stabilizzazione dei precari in servizio che hanno i requisiti previsti dalla normativa vigente per accedere alle procedure riservate senza dover esperire alcuna preselezione, in quanto la stessa sarebbe stata, di per se, una ingiustificata “compressione” del diritto stesso alla riserva riconosciuta per legge. Come Fp Cgil, siamo sempre più convinti che e nuove assunzioni, e quindi l’investimento nel personale, rappresentano oggi la principale risposta per garantire, in questo difficile contesto, la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure nella sanità pubblica dove i blocchi dei turn over e il taglio continuo dei fondi ha prodotto effetti devastanti in termini di turni massacranti, organici risicati e disorganizzazione”, conclude la nota.
 

11 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...