San Carlo di Potenza. Nuova organizzazione del Dipartimento ortopedico

San Carlo di Potenza. Nuova organizzazione del Dipartimento ortopedico

San Carlo di Potenza. Nuova organizzazione del Dipartimento ortopedico
Raggruppati i settori ortopedici dei presidi di Potenza, Melfi, Lagonegro e Villa d’Agri, garantendo così “una risposta ambulatoriale adeguata e propedeutica a un percorso chirurgico, con ambulatori articolati per settori anatomici”. La nuova riorganizzazione prevede iter specifici per patologie legate a spalla e gomito, mano e polso, anca e ginocchio, e piede e caviglia. Attivo anche ambulatorio di traumatologia dello sport.

Maggiore specializzazione, con minori tempi di attesa e visite mirate in relazione alle specificità del paziente: sono questi, in sintesi, i principali effetti della riorganizzazione del Dipartimento ortopedico traumatologico dell’azienda ospedaliera San Carlo, illustrati nel pomeriggio di ieri, a Potenza, nel corso di una conferenza stampa.

Il Dipartimento raggruppa i settori ortopedici dei presidi ospedalieri di Potenza, Melfi, Lagonegro e Villa d’Agri (Potenza), garantendo così: “una risposta ambulatoriale adeguata e propedeutica – ha detto il dg del San Carlo, Giuseppe Spera – a un percorso chirurgico, con ambulatori articolati per settori anatomici”.

La nuova riorganizzazione, infatti, prevede iter specifici per patologie legate a spalla e gomito, mano e polso, anca e ginocchio, e piede e caviglia. È anche attivo un ambulatorio di traumatologia dello sport.

“Questo è un momento importante per il Dipartimento – ha proseguito Spera – e con questa nuova organizzazione si intende dare al cittadino una risposta più efficace e approfondita per un ospedale che deve dedicarsi all’alta complessità come il San Carlo. Le patologie legate alla branca ortopedica saranno molto più approfondite e segmenti definiti. I pazienti troveranno quindi una specializzazione più accentuata, e potranno prenotare una vista in relazione al segmento ortopedico specifico, così da avere una risposta più efficace e rapida con uno specialista, e quindi una cura mirata”.

12 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...