San Carlo di Potenza. Stefano Drago nuovo direttore della Chirurgia senologica e plastica

San Carlo di Potenza. Stefano Drago nuovo direttore della Chirurgia senologica e plastica

San Carlo di Potenza. Stefano Drago nuovo direttore della Chirurgia senologica e plastica
Arriva da Roma, dove era responsabile della Breast Unit del San Filippo Neri. Il Direttore sanitario Antonio Picerno: “Oggi la senologia del San Carlo, grazie ai concorsi svolti nei tempi previsti, torna a pieno organico, con un direttore di elevata qualità professionale e quattro dirigenti medici, tre senologi e un plastico”.

Ha preso servizio stamattina, all’ospedale San Carlo di Potenza, il nuovo direttore della Chirurgia senologica e plastica, Stefano Drago, vincitore del concorso indetto nel luglio 2017.

Nato a Genova nel 1961, si è laureato nel 1986 e specializzato nel 1992 in Chirurgia generale alla Sapienza di Roma per poi conseguire una seconda specializzazione in Chirurgia plastica e ricostruttiva all'Università di Roma  Tor Vergata nel 2012. Fino a ieri era il responsabile della Breast Unit del San Filippo Neri, presidio ospedaliero dell'ASL RM1.

Drago – spiega una nota del San Carlo di Potenza – vanta un consistente curriculum didattico, avendo ricoperto incarichi di docenza alla Scuola medica ospedaliera, al corso di laurea per tecnici perfusionisti e nei Master Acoi (la società scientifica dei chirurgi ospedalieri) in Chirurgia senologica e in Chirurgia ricostruttiva senologica”.

“Abbiamo rispettato come sempre – commenta il direttore sanitario Antonio Picerno – gli impegni presi a suo tempo con le donne e con il mondo del volontariato dal direttore generale Maglietta. Oggi la senologia del San Carlo, grazie ai concorsi svolti nei tempi previsti, torna a pieno organico, con un direttore di elevata qualità professionale e quattro dirigenti medici, tre senologi e un plastico. In questi mesi abbiamo infatti immesso in servizio due nuovi chirurgi senologi, assunti a tempo indeterminato espletando in tempi rapidi le procedure concorsuali. Colgo l'occasione per salutare e ringraziare il dottor Vincenzo Casillo che ha cessato ieri dal servizio e che ha garantito in questi mesi di transizione, come già in altra occasione, una gestione del reparto efficiente e qualificata. Un professionista che ha avuto modo di essere apprezzato da tutta la comunità ospedaliera per le sue doti professionali e umane”. 

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...