San Luigi Gonzaga di Orbassano. Un premio al Polo universitario per la valorizzazione degli spazi esterni all’ospedale

San Luigi Gonzaga di Orbassano. Un premio al Polo universitario per la valorizzazione degli spazi esterni all’ospedale

San Luigi Gonzaga di Orbassano. Un premio al Polo universitario per la valorizzazione degli spazi esterni all’ospedale
La riabilitazione tra alta specialità e umanizzazione delle cure: giardini, orti, animali per favorire il recupero. Attivata una convenzione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Torino. Obiettivo: pazienti e familiari nuove opportunità terapeutiche, riabilitative, di svago e di incontro.

Il Dipartimento Universitario Polo San Luigi di Orbassano, è stato premiato per il miglior progetto, tra gli elaborati presentati, per la valorizzazione degli spazi verdi esterni dell’ospedale, con particolare riferimento agli aspetti terapeutici e riabilitativi. Il San Luigi Gonzaga, sede di un Dipartimento di Riabilitazione per la Disabilità Complessa, Centro di riferimento Universitario per la patologia Oncologica e sede di una Struttura Universitaria di Psichiatria, prendendo spunto da esperienze di Healing Garden (giardino che cura), e dando pieno supporto all'idea di Ability Amo Onlus per la creazione di spazi riabilitati outdoor, ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli studi di Torino, al fine di sviluppare forme di collaborazione per lo svolgimento di programmi di didattica, ricerca e attività collegate.

In particolare, presso il Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari- Disafa, è attivato un Corso di laurea magistrale interateneo “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio” cui concorrono anche l'Università degli Studi di Milano, l’Università degli studi di Genova e il Politecnico di Torino. Dalla collaborazione tra il Dipartimento di Riabilitazione della Disabilità complessa e il Disafa, un gruppo di 20 studenti ha partecipato ad un workshop volto a realizzare un Masterplan per la valorizzazione degli spazi verdi esterni dell’ospedale, con particolare riferimento agli aspetti terapeutici e riabilitativi, che ha portato alla realizzazione di 12 elaborati progettuali, che la Giuria appositamente costituita valuterà ai fini dell'assegnazione del premio.

L’iniziativa rappresenta un'occasione di proficua sinergia tra l’Azienda Opedaliero-Universitaria, altre realtà universitarie e il mondo delle Associazioni. Questa collaborazione permetterà al San Luigi di valorizzare i grandi spazi verdi intorno all’ospedale e offrirà a pazienti e familiari una fruizione degli stessi con finalità terapeutiche, riabilitative, di svago e di incontro.
 

13 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...