San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche

San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche

San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche
L’ospedale si è impegnato a un censimento di tutto il personale Oss aziendale, e alla riallocazione del personale addetto al servizio di barellamento. De Palma: “Sorge il dubbio che il demansionamento sia una strategia con lo scopo non dichiarato di avvalersi di figure intercambiabili, così da poter sopperire alla carenza di organico e risparmiare. Siamo stanchi di vedere vilipesa la nostra professionalità”.

Arrivano i primi risultati della battaglia messa in campo dal sindacato degli infermieri Nursing Up a livello nazionale contro il demansionamento degli infermieri. L’ospedale San Martino di Genova ha infatti risposto alle denunce del Nursing Up, che aveva denunciato in una lettera lo stato di improprio utilizzo degli infermieri dell’Irccs, costretti a svolgere da lungo tempo mansioni inferiori al proprio profilo professionale a causa della cronica carenza del personale di supporto (Oss), impegnandosi a prendere provvedimenti impiegando nuovo personale per il servizio di barellamento.    
Nella risposta del San Martino si legge che “l'amministrazione procederà a un censimento di tutto il personale Oss aziendale, al fine di mapparne l'allocazione, le mansioni svolte ed eventuali inidoneità/limitazioni”. E poi conclude che, “a seguito di tale preliminare attività ricognitiva, la Direzione provvederà ad una eventuale riallocazione del personale addetto al servizio di barellamento”.   

“Gli infermieri – spiega in una nota Antonio De Palma, presidente Nursing Up – sono professionisti laureati con l’obbligo di iscriversi ad un albo, lavorano su turni h.24 spesso senza i riposi che spetterebbero loro di diritto e percepiscono uno stipendio da fame, per non parlare delle progressioni di carriera inesistenti, visto che il riconoscimento giuridico non è mai arrivato. Una situazione di cui si approfittano i paesi europei, dove i neolaureati emigrano spesso e volentieri dopo una lunga formazione che prevede ben 4600 ore di tirocinio. È ora di dire basta: gli infermieri sono stanchi di sopportare in silenzio. É così che si tratta una categoria che regge sulle spalle il peso del SSN? Siamo stanchi di vedere vilipesa la nostra professionalità e denunciamo quello che accade tra le corsie”.    

Per De Palma “sorge il dubbio che il demansionamento sia una strategia con la quale le aziende sanitarie utilizzano i propri dipendenti, assunti con una precisa qualifica professionale, onde poi costringerli ad attività, compiti e funzioni che nulla hanno a che vedere con quella professione. Lo scopo non dichiarato sarebbe quello di avvalersi di figure intercambiabili, così da poter sopperire alla carenza di organico e risparmiare”.
 
“Noi del Nursing Up – conclude De Palma – invitiamo tutti gli infermieri che a vario titolo subiscono il demansionamento a denunciare la situazione presso le nostre sedi sindacali dislocate su tutto il territorio nazionale al fine di dare corso a questa battaglia di civiltà, portandola financo nei tribunali del lavoro, per ristabilire la legalità e chiedere un risarcimento per danno professionale”.

21 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...