San Martino-Ist. “Furbetti”’ in mensa ospedale, trattenute a 27 dipendenti

San Martino-Ist. “Furbetti”’ in mensa ospedale, trattenute a 27 dipendenti

San Martino-Ist. “Furbetti”’ in mensa ospedale, trattenute a 27 dipendenti
Pranzavano al prezzo agevolato di 1,03 euro anche nei giorni in cui non erano in servizio. La direzione ha deciso di procedere al recupero di 4,80 euro (la differenza rispetto al prezzo pagato dall’Istituto alla società che gestisce la mensa) per ogni pasto consumato da 27 dipendenti, per un totale di 216 euro.

Trattenute in busta paga a 27 dipendenti dell'ospedale San Martino-Ist di Genova per pasti consumati irregolarmente nella mensa aziendale al prezzo agevolato di 1,03 euro, in giorni in cui risultavano assenti in base a ‘timbrature non presenti’. Il provvedimento, riferisce l’Ansa, è applicato sugli stipendi di questo mese, ed stato deciso dalla direzione dell'ospedale dopo i controlli a campione sui dati relativi alla rilevazione delle presenze del personale nel periodo maggio-settembre 2016.

La contestazione riguarda “difformità rispetto alle disposizioni contrattuali vigenti”. Secondo il contratto della sanità applicato al San Martino-Ist, hanno diritto alla mensa “tutti i dipendenti, nei giorni di effettiva presenza e lavoro, in relazione alla particolare articolazione dell'orario a fronte della contribuzione in misura fissa di 1 euro e 3 centesimi per ogni pasto”.

Il costo che l'istituto ospedaliero corrisponde alla società incaricata di gestire la mensa ospedaliera è di 5,83 euro per ogni pasto somministrato. La direzione ha quindi deciso di procedere al recupero della differenza tra il pagato dai dipendenti e il pagato dall’azienda alla società fornitrice dei pasti (pari a 4,80 euro) per ogni pasto consumato da 27 dipendenti risultati assenti con 'timbrature non presenti'.

In totale i controlli a campione faranno recuperare al San Martino-Ist 216 euro, da un minimo di 4,80 euro per chi ha usato la mensa una sola volta in modo irregolare fino ad un massimo di 43,20 euro nel caso di un dipendente che per nove volte ha consumato il pasto in mensa a 1,03 euro pur risultando assente con “timbrature non presenti”.

13 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...