Sangue. Gli studenti di Medicina del S. Andrea di Roma donano in massa

Sangue. Gli studenti di Medicina del S. Andrea di Roma donano in massa

Sangue. Gli studenti di Medicina del S. Andrea di Roma donano in massa
Si sono letteralmente rimboccati le maniche per rispondere all’appello dell’Aou per garantire la pronta disponibilità di unità di sangue. Ne è nato anche un gruppo Facebook attraverso cui gli studenti gestiscono un calendario di donatori: auto-organizzandosi, assicurano presenze giornaliere presso il Servizio trasfusionale di via di Grottarossa.

L’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, sede della facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, lancia l’appello per garantire la pronta disponibilità di unità di sangue, essenziali per poter effettuare trasfusioni e interventi chirurgici, e gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia immediatamente rispondono.

Il risultato è straordinario: non solo è nata una campagna di sensibilizzazione tra i banchi, ma attraverso un gruppo Facebook, gli studenti gestiscono un calendario di donatori: auto-organizzandosi, assicurano presenze giornaliere presso il Servizio trasfusionale di via di Grottarossa.

“Un tam tam che parte in aula – commenta l’Aou S. Andrea –, quando i medici-prof del Sant’Andrea salendo in cattedra ricordano l’importanza della donazione del sangue. Un tam tam cui fanno eco i ragazzi con la diffusione di materiale informativo, di remind su Facebook e persino con un po’ di incoraggiamento al momento del prelievo. Forti del successo dell’iniziativa e della collaborazione con il Direttore della UOC SIMT del Sant’Andrea, Stefania Vaglio, e con l’Associazione Adspem, gli studenti sono già all’opera per condividere il calendario del turno di donazione con amici, colleghi e specializzandi del Sant’Andrea”.

31 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...