Sanità e ambiente. Asl3 Liguria premiata per la Casa della Salute di Voltri

Sanità e ambiente. Asl3 Liguria premiata per la Casa della Salute di Voltri

Sanità e ambiente. Asl3 Liguria premiata per la Casa della Salute di Voltri
Il riconoscimento alla Fiera di Bolzano da parte delll’Agenzia per l’Energia Alto Adige per il progetto edilizio che mira al risparmio energetico e alla sostenibilità. Toti: “Il tema della sostenibilità è centrale non solo nell’ambito dell’edilizia sanitaria ma anche in relazione ai grandi progetti di rigenerazione urbana che stiamo realizzando a Genova e in Liguria”.

La Asl3 della Liguria è stata premiata alla Fiera di Bolzano dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige per aver realizzato uno dei migliori progetti edilizi sostenibili che hanno ottenuto la certificazione Energetica di qualità CasaClima nell’ultimo biennio. Tra circa 1.300 progetti partecipanti al CasaClima Awards 2022, la giuria tecnica ne ha selezionati sette. Asl3 Genova è stata premiata per la Casa della Salute di Voltri, oggi polo sanitario funzionale e sostenibile, risposta concreta alle esigenze delle famiglie e dei pazienti.
 
“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento – commenta in una nota il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità, Giovanni Toti – che premia il lavoro svolto da Asl3 nella realizzazione della Casa della Salute, destinata a diventare una delle 14 Case di Comunità del territorio genovese grazie alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il tema della sostenibilità è centrale non solo nell’ambito dell’edilizia sanitaria ma anche in relazione ai grandi progetti di rigenerazione urbana che stiamo realizzando a Genova e in Liguria, con l’obiettivo di recuperare e riqualificare edifici o aree dismesse, con importanti benefici per i quartieri interessati, proprio come accaduto con la Casa della Salute di Voltri e i servizi sanitari erogati ogni giorno alla popolazione”.
 
Il progetto ha previsto il recupero di un ex area industriale dismessa, situata nel pieno centro di Genova Voltri, tra la viabilità comunale e la passeggiata sul lungomare. L’intervento, oltre che a restituire una seconda nuova vita agli edifici esistenti trasformandoli in un distretto Sanitario funzionale, è stato anche un elemento rigenerante nel tessuto urbano circostante. 

“Lo spazio riprogettato — evidenzia la Regione nella nota — è diventato così un momento di integrazione fra spazi urbani con diversa connotazione, il paesaggio storico ed il fronte mare, cerniera fra due tessuti urbani interrotti dalla viabilità, dialogando con l’uno e con l’altro in termini di linguaggio architettonico, ancor più giustificato dalla funzione specialistica degli edifici stessi. Un’area industriale dismessa riqualificata secondo il protocollo CasaClima R, è stata l’elemento di rigenerazione per tutto il tessuto urbano circostante”. 
 
A ritirare il premio per Asl3 ieri sera c’erano l’Ing. Marco Bergia, direttore della SC Programmazione e Gestione Lavori e RUP,  l’Arch. Mauro Viglietti e il Perito Giovanni Parodi dell’Ufficio Direzione lavori dell’intervento.

09 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...