Sanità privata e Rsa Lazio. Nuovi presidi di protesta il 21 e il 28 luglio

Sanità privata e Rsa Lazio. Nuovi presidi di protesta il 21 e il 28 luglio

Sanità privata e Rsa Lazio. Nuovi presidi di protesta il 21 e il 28 luglio
Così le federazioni regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Apprezziamo la convocazione da parte di Aris, ma ci aspettiamo lo stesso da Aiop. E' ora che tutti si assumano le proprie responsabilità, a partire dal ministero della Salute e dalle Regioni”

“Dopo il presidio dell’11 giugno sotto la Conferenza delle Regioni e il grande sciopero nazionale del 22 maggio, la protesta delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa del Lazio non si ferma. In queste settimane è arrivata la convocazione da parte di Aris, ma da Aiop nessuna risposta, e ministero della Salute e Conferenza delle Regioni restano in silenzio”. Così le federazioni regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, annunciando “due nuovi presidi di protesta: il 21 luglio (ore 10-12) sotto il ministero della Salute e il 28 luglio (ore 10-12) sotto la sede nazionale di Aiop”, Associazione italiana ospedalità privata. “Apprezziamo la convocazione da parte di Aris”, Associazione religiosa istituti sociosanitari, dichiarano in una nota i segretari Giancarlo Cenciarelli, Giancarlo Cosentino e Claudio Benedetti, “ma ci aspettiamo lo stesso da Aiop. E’ ora che tutti si assumano le proprie responsabilità, a partire dal ministero della Salute e dalle Regioni”.

“Un primo segnale importante è arrivato dalla Regione Lazio, che ha annunciato un aggiornamento delle tariffe sanitarie a partire da settembre. Un passaggio atteso da anni”, ricordano i sindacati. “Ora però è fondamentale che queste risorse pubbliche non si trasformino in un regalo per gli imprenditori. I soldi devono essere vincolati al rinnovo dei contratti e al rispetto degli accordi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative”, sottolineano i vertici di categoria.

“Nel Lazio – proseguono le sigle – oltre 35mila lavoratrici e lavoratori, che assicurano più del 40% delle prestazioni sanitarie regionali, operano senza tutele adeguate e con contratti scaduti da anni, una condizione inaccettabile per chi svolge un servizio pubblico essenziale”. Queste le richieste delle organizzazioni sindacali: contratti rinnovati subito per sanità privata e Rsa; vincolo agli accreditamenti regionali da concedere solo a strutture che applicano contratti collettivi nazionali sottoscritti e rinnovati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative; stop alle esternalizzazioni e al dumping contrattuale; rispetto delle dotazioni organiche e delle professionalità. “Stesso lavoro, stessi diritti. La mobilitazione proseguirà finché non arriveranno risposte concrete. Nessuno pensi di aggirare il confronto o di trattenere fondi pubblici senza garantire i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”, concludono Cenciarelli, Cosentino e Benedetti. “La dignità del lavoro non va in vacanza”, chiosano i sindacati.

27 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...