Sanità privata. Il tariffario “sociale” dell’Anisap per snellire le liste d’attesa le ha ridotte del 15%

Sanità privata. Il tariffario “sociale” dell’Anisap per snellire le liste d’attesa le ha ridotte del 15%

Sanità privata. Il tariffario “sociale” dell’Anisap per snellire le liste d’attesa le ha ridotte del 15%
Il dato comunicato dalla stessa Associazione dell'Emilia Romagna delle Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private che attraverso il “privato Cup” messo a disposizione dei cittadini di Bologna, Modena e provincia, consente di accedere alle prestazioni di diagnostica e alle visite mediche specialistiche in tempi brevi e con prezzi di poco superiori a quelli del Ssn. Per il presidente Monti: “Un modello di eccellenza e qualità che speriamo possa essere esportato anche nelle altre regioni del paese”.

ANISAP Emilia Romagna (Associazione Regionale delle Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private) ha messo a disposizione dei cittadini di Bologna, Modena e provincia il tariffario sociale agevolato “privato Cup” che consente di accedere alle prestazioni di diagnostica e alle visite mediche specialistiche in tempi brevi e con prezzi di poco superiori a quelli del Ssn.
 
“Il progetto del tariffario sociale è stato realizzato per cercare di ridurre i lunghi tempi di attesa del Servizio sanitario nazionale e per rispondere all'esigenza di affermare la piena dignità dell'apparato sanitario ambulatoriale privato nei confronti di quello pubblico a tutela del diritto alla salute dei cittadini”, afferma il professor Antonio Monti, presidente di ANISAP Emilia Romagna in una nota.
 
“Quello dell’Emilia Romagna è un modello di eccellenza e qualità che – prosegue Monti – speriamo possa essere esportato anche nelle altre regioni del paese. Basti pensare che, in soli 10 anni, siamo riusciti a ridurre del 15% le liste d’attesa nel servizio pubblico basandoci sul principio di universalità del nostro Ssn, volto a garantire l’accesso universale ai servizi sanitari a tutta la popolazione, indipendentemente dallo status economico e sociale, dal genere, dalla religione e dalla provenienza. In particolare, tramite le nostre strutture, i cittadini hanno potuto accedere alle nostre prestazioni senza dover affrontare il difficile fenomeno della migrazione sanitaria interregionale”.
 
"ANISAP Emilia Romagna, attiva sul territorio da quasi trent’anni – conclude la nota -, vanta una presenza capillare in tutta la Regione rappresentando uno dei presidi più rilevanti della medicina territoriale. Le 40 strutture associate offrono servizi nell’ambito della terapia fisica, specialistica e diagnostica per immagine. In particolare, i cittadini possono usufruire del servizio rivolgendosi di persona a un Punto Cup o chiamando ANISAP Emilia Romagna allo 051 4206216". 

03 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...