Sanità pubblica. Fp Cgil Roma e Lazio: “L’84% chiede aumento retribuzioni, l’82% insoddisfatto da progressioni di carriera”

Sanità pubblica. Fp Cgil Roma e Lazio: “L’84% chiede aumento retribuzioni, l’82% insoddisfatto da progressioni di carriera”

Sanità pubblica. Fp Cgil Roma e Lazio: “L’84% chiede aumento retribuzioni, l’82% insoddisfatto da progressioni di carriera”
A rispondere nella maggioranza dei casi sono stati infermieri, con il 56%, a seguire tecnici sanitari, oss, personale amministrativo e professionisti della prevenzione, della riabilitazione e del sociale. Questi sono alcuni dei dati che la Fp Cgil di Roma e Lazio ha presentato in merito dell’Indagine sulle condizioni di lavoro e i bisogni dei professionisti sanitari del settore pubblico, che è consultabile sul sito dell’organizzazione sindacale.

Oltre 900 lavoratrici e lavoratori hanno partecipato al questionario, nel 65% dei casi si tratta di donne. Il 19,7% di chi ha risposto ha meno di 39 anni, il 26,9% tra i 40 e i 49 anni, il 35,5% tra i 50 e i 59 anni mentre il 17,9% è un over 60. A rispondere nella maggioranza dei casi sono stati infermieri, con il 56%, a seguire tecnici sanitari, oss, personale amministrativo e professionisti della prevenzione, della riabilitazione e del sociale.

L’84% ritiene la sua retribuzione insufficiente. Oltre l’aspetto economico a rendere insoddisfatti le lavoratrici e i lavoratori sono la prospettiva di carriera, l’82% non si sente minimante soddisfatto, l’85% ritiene di non poter incidere sull’organizzazione del lavoro e solo l’8,5% percepisce che la sua professionalità sia riconosciuta.

Questi sono alcuni dei dati che la Fp Cgil di Roma e Lazio ha presentato oggi assieme a Serena Sorrentino, Segretaria Generale della Fp Cgil nazionale, in merito dell’Indagine sulle condizioni di lavoro e i bisogni dei professionisti sanitari del settore pubblico, che è consultabile sul sito dell’organizzazione sindacale.

L’indagine è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali ed economiche di Sapienza, coordinata dalla Professoressa Silvia Lucciarini, con i Professori Barbara Giullari (Università di Bologna) e Andrea Bellini (Sapienza) e la collaborazione del dottor Michele Santurro (Irpps-CNR).

“Le lavoratrici e i lavoratori chiedono un vero rinnovo del Ccnl con un giusto riconoscimento economico e professionale e fanno emergere anche il bisogno di un cambio di passo nella contrattazione chiedendo maggior coinvolgimento nelle scelte dell’organizzazione del lavoro. – dichiara Giancarlo Cenciarelli, Segretario Generale della Fp Cgil Roma e Lazio – “I risultati di questa indagine danno maggior forza e confermano la bontà delle nostre scelte di non sottoscrivere un accordo a ribasso e di proseguire la trattativa per arrivare ad un rinnovo del contratto vero con maggiori risorse per aumentare gli stipendi e migliorare le condizioni di lavoro.”

22 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...