Sarà intitolata al Professor Lorenzo Gafà la sede del registro tumori dell’Asp di Ragusa

Sarà intitolata al Professor Lorenzo Gafà la sede del registro tumori dell’Asp di Ragusa

Sarà intitolata al Professor Lorenzo Gafà la sede del registro tumori dell’Asp di Ragusa
La cerimonia per ricordare il medico “punto di riferimento per l’epidemiologia dei tumori nel meridione” si terrà domani 11 aprile presso i locali dell’ex poliambulatorio a Piazza Libertà

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha organizzato, per giovedì 11 aprile alle ore 13.00, nella sede del Registro Tumori, locali ex poliambulatorio – piazza Libertà, una cerimonia di intitolazione dell’Unità Operativa, al prof. Lorenzo Gafà, di recente scomparso. Sarà apposta una targa per ricordare un medico che ha profuso, durante la sua attività professionale, un impegno incondizionato per l’istituzione del Registro Tumori a Ragusa.
 
Alla cerimonia parteciperanno il fratello Riccardo, dirigente medico dell’Asp, la famiglia, il commissario straordinario dell’Asp, Angelo Aliquò, il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Francesco Blangiardi, il direttore del Registro Tumori, Rosario Tumino e tutto il personale del Servizio e i Volontari della Lilt, con la presidente dell’Associazione, Teresa Fattori.
 
Nato a Chiaramonte nel 1935, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania (1959) e specializzato in Oncologia (1963) e in Medicina Legale (1967) con la Libera Docenza in Anatomia Patologica (1969) il prof. Gafà ha partecipato a numerosi progetti di ricerca multicentrici con l’International Agency for Research on Cancer di Lione, con l’Istituto Tumori di Milano, con il Centro di epidemiologia e prevenzione oncologica del Piemonte con l’Istituto per gli Studi Oncologici e la Prevenzione (Ispo) di Firenze, con l’Iss e altri Istituti per la Ricerca sul Cancro europei e americani.
 
Sotto la sua Direzione, il Registro Tumori di Ragusa è diventato membro dell’European Network of Cancer Registries (Encr) e dell’Associazione Italiana dei Registri Tumori e i dati di incidenza dei tumori della provincia di Ragusa sono stati pubblicati sui volumi IV, V, VI e VII di Cancro in Cinque Continenti” e sulle monografie “Il Cancro in Italia” e sono risultati determinanti per dimostrare l’elevata differenza di incidenza fra Nord e Sud d’Italia, con rischio di ammalare di circa il doppio al nord rispetto a Ragusa, portando forti evidenze in favore di un effetto protettivo della cosiddetta dieta mediterranea.

10 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...