Sardegna. Al via la 12ª edizione dell’Ultramaratona ‘Diabete in cammino… prevenire e curare’

Sardegna. Al via la 12ª edizione dell’Ultramaratona ‘Diabete in cammino… prevenire e curare’

Sardegna. Al via la 12ª edizione dell’Ultramaratona ‘Diabete in cammino… prevenire e curare’
Dal 25 al 28 aprile, da Cagliari a Pula, passando per Quartu Sant’Elena e Sarroch. Mameli (Aniad Sardegna): “Quaranta persone con diabete di tipo 1 e tipo 2, con una età tra i 30 e gli 80 anni, accompagnati da uno staff medico, svolgeranno gli itinerari programmati camminando per circa 6/7 ore al giorno”. Trentin (Frsd): “Previste anche visite di luoghi di particolare interesse culturale e paesaggistico”.

I pazienti diabetici si preparano alla 12ª edizione dell’ultramaratona ‘Diabete in cammino… prevenire e curare’, organizzato dall’Associazione Aniad Sardegna ODV e con il patrocinio della Federazione Rete sarda diabete. L’evento prevede quattro giorni di cammino nel territorio del sud dell’isola, dal 25 al 28 aprile, in quattro tappe per un totale di più 90km, attraversando i comuni di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Sarroch e Pula.

“Quaranta persone con diabete di tipo 1 e tipo 2 – spiega al nostro giornale Benedetto Mameli, presidente di Aniad Sardegna -, con una età variabile tra i 30 e gli 80 anni, accompagnati da uno staff medico svolgeranno gli itinerari programmati camminando per circa 6/7 ore al giorno. Durante il trekking nelle quattro giornate organizzate, ossia dal 25 al 28 aprile, sono previste visite di luoghi di particolare interesse sotto il profilo culturale e paesaggistico”.

“Tra la prima e seconda tappa tra Cagliari e Quartu S. Elena (il 25 e 26 aprile) – prosegue Mameli illustrando l’itinerario – attraverseremo il Fortino di Sant’Ignazio e la cosiddetta Torre del Prezzemolo; si arriverà poi alla spiaggia di Calamosca, alla spiaggia del Poetto e la Sella del Diavolo, al parco naturale Molentargius-Saline, all’Idrovora del Rollone sino allo stagno di Sa Perda Bianca. Inoltre, venerdì 26 aprile per le ore 18:30 presso la Sala di Anatomia patologica dell’Ospedale San Giovanni di Dio abbiamo previsto un convegno aperto a tutti, sui temi attinenti il ruolo dell’attività fisica nella gestione del diabete”.

“Nella seconda ed ultima tappa – continua il presidente Aniad – durante le quali raggiungeremo la zona di Sarroch e Pula (il 27 e 28 aprile), avremo modo di vedere il complesso nuragico S’Omu de S’Orcu, l’area archeologica di Nora, il percorso Foresta Piscinamanna, la bellissima gola del Rio Palaceris, ricca di cascatelle e piscine, e Arcus sa Barca”.

“Una iniziativa di sensibilizzazione rivolta alla popolazione del Cagliaritano – interviene Riccardo Trentin, presidente della Federazione Rete Sarda Diabete (FRSD) – con cui abbiamo voluto promuovere il principio base che l’esercizio fisico e i corretti stili alimentari sono dei validissimi strumenti per la prevenzione del Diabete di tipo 2, così come se l’esercizio fisico è studiato ed adattato alle persone che hanno il diabete di tipo 1, è un comprovato sostegno alla terapia poiché oltre a favorire un miglioramento dell’equilibrio glicemico, aiuta a limitare il rischio di sviluppare le gravi complicanze”.

“Obiettivo di questi eventi organizzati dalle associazioni aderenti alla FRSD è acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza di se stessi per arrivare a conoscere il limite legato alla patologia. Come diceva Socrate: ‘conosci te stesso’, ossia, riconosci in primo luogo quello che sei. Il fondamento etico per i greci non sta nelle norme o prescrizioni, ma nel capire senso del limite, di non oltrepassare il tuo limite e soprattutto il rispetto del senso della misura. Questi eventi sono fondamentali per tutte le persone con diabete, poiché questi sono dei momenti dove si posso apprendere e sperimentare quali sono i modi migliori per avere una eccellente qualità di vita fisica e psicologica” – conclude Trentin.

Elisabetta Caredda


Elisabetta Caredda

23 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...