Sardegna. Approvato l’accordo Aiop-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026  

Sardegna. Approvato l’accordo Aiop-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026  

Sardegna. Approvato l’accordo Aiop-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026  
Bartolazzi: “Il confronto ha portato alla definizione anche della disciplina del Regolamento sul Collegio medico e ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni delle strutture private accreditate che erogano prestazioni di assistenza ospedaliera. Confermata l’apposizione delle soglie minime per l'erogazione anche delle prestazioni di ricovero relative alle discipline di ortopedia, chirurgia, medicina e lungodegenza”. L‘ACCORDO

Approvati, su proposta dell’assessore alla Sanità, l’accordo AIOP-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026, nonché la disciplina del Regolamento sul Collegio medico dell’accordo medesimo.

“Il Consiglio regionale – spiega l’assessore Armando Bartolazzi a Quotidiano Sanità -, nell’ottobre ottobre 2017, ha approvato il documento ‘Ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna’ e successivamente la Giunta, con la delibera n. 59/1 del 4 dicembre 2018, ha definitivamente adottato la riconversione dell’assetto dell’offerta ospedaliera pubblica e privata”.

“Con la L.R. n. 24/2020 sulla riforma del sistema sanitario regionale – prosegue l’assessore – ricordo è stata istituita l’Azienda regionale della salute (ARES) e conseguentemente è stata disposta la liquidazione di tutte le posizioni attive e passive e di tutte le cause pendenti, dalla data di costituzione dell’Azienda per la tutela della salute (ATS) e di quelle facenti in precedenza capo alle soppresse unità sanitarie locali e alle soppresse aziende sanitarie”.

“All’ARES è attribuita, fra le altre funzioni, la gestione della committenza inerente all’acquisto di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie da privati sulla base dei piani elaborati dalle aziende sanitarie, e in armonia della L.R. n. 24/2020, stipula contratti con le strutture private, tenuto conto dei piani annuali preventivi e nell’ambito dei livelli di spesa stabiliti dalla programmazione regionale. In proposito, ricordo ancora che nell’aprile 2021 la Giunta ha approvato la determinazione dei tetti di spesa per l’acquisto da parte di ARES delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie dalle strutture private accreditate per il triennio 2021, 2022 e 2023 e gli schemi tipo di contratto. Un anno dopo, nel maggio 2022, è stato sottoscritto l’accordo AIOP-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il triennio 2022-2024 tra l’allora assessore alla Sanità, Confindustria Sardegna e l’AIOP in rappresentanza delle strutture ospedaliere private della Regione e, sulla base di tale accordo, l’ARES e le strutture ospedaliere private disciplinano il percorso di razionalizzazione dell’assistenza ospedaliera mediante la stipula di appositi contratti per l’acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati”.

“Poiché ora tale accordo è giunto alla scadenza, si è provveduto, in sede di Commissione paritetica costituita in armonia all’art. 10 del suddetto accordo, a svolgere il confronto pubblico privato volto alla predisposizione del nuovo schema di accordo AIOP-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026, con la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni delle strutture private accreditate che erogano, prioritariamente, prestazioni di assistenza ospedaliera. In particolare, la Commissione paritetica ha provveduto alla definizione della disciplina del Regolamento sul Collegio medico previsto all’art. 11 sempre del suddetto accordo per il biennio 2025-2026.

“Inoltre, come già previsto negli accordi 2019-2021 e 2022-2024, è stata confermata l’apposizione delle soglie minime per quanto concerne l’erogazione delle prestazioni di ricovero relative alle discipline di ortopedia, chirurgia, medicina e lungodegenza, al raggiungimento delle quali è subordinata l’attivazione del meccanismo di compensazione economica tra i diversi livelli e sottolivelli assistenziali. Altresì, la Giunta, con la delibera n. 42/65 del 6 novembre 2024, ha approvato la determinazione dei tetti di spesa per l’acquisto da parte di ARES delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie dalle strutture private accreditate per il triennio 2024-2026”.

“Ecco dunque aver approvato, in condivisione con i colleghi di Giunta, l’accordo AIOP-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026, e la disciplina del Regolamento sul Collegio medico allegato allo stesso Accordo per farne parte integrante e sostanziale” – conclude Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

20 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...