Sardegna. Area di Cagliari, Giunta approva criteri e obiettivi per efficientare servizi sanitari

Sardegna. Area di Cagliari, Giunta approva criteri e obiettivi per efficientare servizi sanitari

Sardegna. Area di Cagliari, Giunta approva criteri e obiettivi per efficientare servizi sanitari
Si mira, tra le altre cose, a scorporare le attività attualmente svolte in contesti ospedalieri spostandole sul territorio e ad efficientare i servizi ospedalieri. Sospese le Uo di Neurochirurgia del Marino, Oculistica del Binaghi e Chirurgia Pediatrica del SS. Trinità. “Queste attività saranno svolte con il contestuale potenziamento delle strutture della medesima disciplina svolte all’ospedale San Michele”, spiega la Regione. Entro 60 giorni l’Assessorato presenterà un Programma di azioni con un cronoprogramma.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Luigi Arru, ha approvato criteri e obiettivi per la riqualificazione e l’efficientamento dei servizi sanitari dell’Area omogenea di Cagliari. “Si mira così – si legge nella delibera – a scorporare le attività attualmente svolte in contesti ospedalieri, spostandole sul territorio, per assicurare maggiore efficacia dei percorsi di cura; rafforzare la rete dell’emergenza-urgenza, in coerenza con i ruoli attribuiti ai diversi presidi ospedalieri (DEA di primo e di secondo livello); favorire la realizzazione delle attività istituzionali dell’Università (formazione, ricerca e innovazione) e migliorare la qualità delle attività assistenziali della AOU di Cagliari; ridefinire il ruolo del San Giovanni di Dio e del Binaghi di Cagliari e la dismissione dell’ospedale Marino di Cagliari, a seguito del trasferimento e della riorganizzazione dei servizi ospedalieri dell’area urbana; promuovere l’aggregazione dell’offerta ospedaliera; assicurare l’efficientamento dei servizi ospedalieri in coerenza con gli obiettivi stabiliti con il Piano di Rientro regionale e assegnati alle Aziende sanitarie”.

A darne notizia una nota della Giunta che spiega come “entro 60 giorni l’Assessorato presenterà un Programma di azioni di riqualificazione e riorganizzazione dei servizi sanitari dell’Area di Cagliari, con un cronoprogramma per ogni azione. Fino a quel momento, è prevista la temporanea sospensione delle Unità Operative di Neurochirurgia del Marino di Cagliari (anche in considerazione dell’attuale numero di dirigenti medici specialisti che rende problematica la formazione delle equipe e la copertura dei turni di guardia attiva e di pronta disponibilità, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di orario di lavoro, nonché dei vantaggi assistenziali e organizzativi derivanti dalla presenza di detta struttura di elevata specializzazione nel DEA di secondo livello); di Oculistica del Binaghi di Cagliari; di Chirurgia Pediatrica del SS. Trinità di Cagliari. Tutte queste attività saranno svolte con il contestuale potenziamento delle strutture della medesima disciplina svolte all’ospedale San Michele”.

L’Assessorato e le Aziende sanitarie coinvolte, riporta ancora la delibera, “adotteranno i provvedimenti conseguenti per assicurare il potenziamento delle attività assistenziali delle tre unità operative specialistiche, con particolare riferimento a quelle correlate alla rete dell’emergenza e urgenza, il riequilibrio delle risorse professionali e il trasferimento di quelle strumentali, la continuità dei livelli di competenze, in coerenza con le funzioni attribuite ai diversi presidi ospedalieri”.

03 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...