Sardegna. Arru: “A Lanusei ospedale di base con specialità in più ed emodinamica”

Sardegna. Arru: “A Lanusei ospedale di base con specialità in più ed emodinamica”

Sardegna. Arru: “A Lanusei ospedale di base con specialità in più ed emodinamica”
Non saranno messi in discussione i servizi per l’Ogliastra ha assicurato regionale della Sanità in occasione del confronto con i 23 sindaci del territorio. “Prevedendo l’ospedale di base a Lanusei  saranno inserite specialità che oggi non ci sono”

La riforma della Rete ospedaliera verrà rivista nella parte che riguarda l’Ogliastra, inserendo il laboratorio sperimentale di emodinamica, come da impegno assunto con la Comunità ogliastrina.
È quanto ha assicurato l’assessore regionale della Sanità, Luigi Arru, in occasione del confronto con i 23 primi cittadini del territorio a Lanusei.
 
L’esponente della Giunta Pigliaru ha sottolineato di non voler mettere in alcun modo in discussione i servizi per l’Ogliastra e di aver tenuto conto delle sue peculiarità: “Prevedendo l’ospedale di base a Lanusei – ha spiegato Arru – stiamo inserendo specialità che oggi non ci sono e derogando al requisito degli 80 mila abitanti, a fronte dei 60 mila che ha attualmente l’Ogliastra. Non possiamo non tener conto degli accessi al Pronto soccorso, che anche qui superano abbondantemente l’ora per codici verdi e bianchi. Abbiamo zone deprivate anche della medicina primaria e livelli di sicurezza preoccupanti per i pazienti. Non facciamo calcoli ragionieristici, ma di garanzia per i malati e per gli operatori, tenendo in considerazione i volumi delle prestazioni e dei ricoveri”.
 
L’assessore ha proseguito soffermandosi sulle richieste che arrivano da ogni territorio: “Ogni comunità difende la sua realtà, ma io chiedo anche a voi di condividere un metodo. Nessuno sta mettendo in discussione i servizi o i posti di lavoro, abbiamo un triennio per l’applicazione della delibera, confrontiamoci ma mettendo da parte la visione particolare a scapito di quella generale. Mettiamo davvero al centro delle nostre scelte il cittadino, la sua salute e la sua sicurezza”.

14 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...