Sardegna. Arru ai sindaci della Gallura: “Posti letto passano da 350 a 540”

Sardegna. Arru ai sindaci della Gallura: “Posti letto passano da 350 a 540”

Sardegna. Arru ai sindaci della Gallura: “Posti letto passano da 350 a 540”
L'assessore ha poi fornito rassicurazioni sul futuro di La Maddalena. "Ci sono risorse per la sanità delle isole minori. Abbiamo la capacità di adattarci alle esigenze dei territori, ma cercando la condivisione di un metodo".

Aumentano i posti letto, si garantiscono i servizi su tutto il territorio, si lavorerà in rete anche con il Mater Olbia. Sono questi i punti principali dell'incontro svoltosi oggi a Olbia, tra l'assessore regionale della Sanità, Luigi Arru, e i 26 amministratori riuniti nella Conferenza dei Sindaci della Gallura.
L'assessore, parlando della riforma della rete ospedaliera, ha dato rassicurazioni sul futuro di La Maddalena – "Ci sono risorse per la sanità delle isole minori", ha detto – e promesso che presto ci sarà un incontro dedicato interamente al futuro di Tempio. "Qui – ha garantito – non si tolgono servizi: al di là della classificazione amministrativa, siamo pronti a trovare soluzioni organizzative migliorative a tutela dei cittadini".

I posti letto per la Gallura passano da 350 a 540, il "Giovanni Paolo II" di Olbia, nella riforma assume la valenza di ospedale di primo livello, in un'ottica di integrazione, per garantire una rete efficiente di servizi sanitari. A Tempio il "Dettori" diventa ospedale di base con ospedale di comunità. A La Maddalena, invece, si ipotizza uno stabilimento di sede disagiata, l'attuale ospedale, e un ospedale di comunità. "Non siamo di fronte ad atti definitivi e non riformabili – ha sottolineato Arru – né diciamo è così e non si cambia. Abbiamo la capacità di adattarci alle esigenze dei territori, ma cercando la condivisione di un metodo".
 

21 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...