Sardegna. Arru: “Contro gli eventi avversi serve anzitutto un’adeguata formazione del personale”

Sardegna. Arru: “Contro gli eventi avversi serve anzitutto un’adeguata formazione del personale”

Sardegna. Arru: “Contro gli eventi avversi serve anzitutto un’adeguata formazione del personale”
L’assessore alla Sanità ha annunciato che la Giunta è già al lavoro per “cambiare le modalità di formazione delle risorse umane: non servono centri costosissimi, ma corsi innovativi e al passo con i tempi che garantiscano in maniera pratica la sicurezza e la giusta professionalità degli addetti nella gestione del rischio clinico”.

“In Sardegna stiamo lavorando per cambiare le modalità di formazione delle risorse umane: non servono centri costosissimi, ma corsi innovativi e al passo con i tempi che garantiscano in maniera pratica la sicurezza e la giusta professionalità degli addetti nella gestione del rischio clinico”. A dirlo è stato l’assessore della Sanità Luigi Arru, partecipando ieri mattina al convegno “La comunicazione per la prevenzione e la gestione degli eventi avversi”.

Le esperienze in merito all’argomento sono state presentate dal coordinatore network Regioni Riccardo Tartaglia e da Annegret Hannawa, docente dell’Università svizzera italiana. A parlare di Communication and team work for high reability, Stavros Prineas. Durante la tavola rotonda sono state esposte le iniziative delle Regioni per il miglioramento della comunicazione interpersonale e interprofessionale nella gestione dei casi di grave rischio. “La formazione non può essere considerata opzionale o periodica, ma deve essere quotidiana. I commissari delle Asl, ora più che mai – ha proseguito l’assessore Arru – sono chiamati a gestire attraverso delle procedure puntuali tutte le situazioni di rischio, con una comunicazione efficace e un protocollo chiaro. In Sardegna dobbiamo smettere di soffrire di nanismo culturale rispetto alle altre Regioni. E’ necessario metterci in discussione ed essere operativi già da domani con interventi mirati a un reale cambiamento”.

21 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...