Sardegna. Arru: “Nessun fine ragionieristico nella riforma”

Sardegna. Arru: “Nessun fine ragionieristico nella riforma”

Sardegna. Arru: “Nessun fine ragionieristico nella riforma”
Lo ha garantito l'assessore alla Sanità  a Oristano per un incontro con i rappresentanti della Conferenza provinciale sanitaria del territorio. “Le novità aggiungono e non tolgono servizi. Bisogna leggerle in stretta correlazione con la rete territoriale, la riforma della rete di emergenza urgenza e con il piano della prevenzione, già approvato e per cui si sono investiti 42 milioni”. 

“Riorganizzando il sistema sanitario avremo accesso a 250 milioni di premialità, necessari anche per migliorare strutture vecchie e superate”. Così l’assessore alla Sanità, Luigi Arru, stamane a Oristano per un incontro con i rappresentanti della Conferenza provinciale sanitaria del territorio. Confrontandosi con i sindaci sulla riforma della rete ospedaliera, ha premesso che non ci sono fini ragionieristici ma l’esigenza di uniformare e assicurare l’assistenza sanitaria di qualità anche a quelle aree finora penalizzate.

“È una riorganizzazione che aggiunge, non toglie servizi – ha detto l’assessore – e che va vista in stretta correlazione con la rete territoriale, la riforma della rete di emergenza urgenza e con il piano della prevenzione, già approvato e per cui si sono investiti 42 milioni. Se non si riorganizza il sistema, continueremo ad utilizzare l’ospedale in maniera inappropriata”. Per il San Martino di Oristano, la nuova articolazione di rete ospedaliera prevede la trasformazione in ospedale di primo livello, hub e punto di riferimento per le strutture di cura di Bosa e Ghilarza.

“Siamo per la condivisione di un percorso – ha detto ancora Arru – possiamo tenere conto della peculiarità della realtà dell’ospedale, ma ragioniamo tutti fotografando il presente e guardando al futuro, per recuperare la fiducia dei cittadini”.

04 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...