Sardegna. Arru rassicura: “Nessuna emergenza sangue”

Sardegna. Arru rassicura: “Nessuna emergenza sangue”

Sardegna. Arru rassicura: “Nessuna emergenza sangue”
L’assessore smentisce le voci sul presunto allarme nel nord dell’Isola. “La Regione ha provveduto a dare vita a un piano di compensazione attraverso un accordo tra Avis e centri delle Asl”. Il prossimo obiettivo è raggiungere il pieno utilizzo delle autoemoteche che consentiranno di servire i centri più periferici.

"Non esiste alcuna emergenza trasfusionale nel nord Sardegna. La Regione ha provveduto a dare vita a un piano di compensazione attraverso un accordo tra Avis e centri delle Asl”. Ad affermarlo, in una nota, è l’assessore della Sanità Luigi Arru, che precisa: "I nodi più importanti delle rete trasfusionale sarda sono stati accreditati, pertanto è stato recuperato il tempo perduto negli anni precedenti".

Infatti, ricorda il titolare della Sanità, “nonostante l’Accordo Stato-Regione fosse stato approvato nel 2010 e indicasse il termine del 30 giugno 2015 per completare l’accreditamento di qualità dei centri, l’assessorato ha compiuto un intenso percorso amministrativo, tecnico e sanitario per il riconoscimento dell’accreditamento istituzionale definitivo delle strutture sanitarie inserite nel Sistema trasfusionale regionale".

"Oggi l’intero sistema risulta più forte – ha concluso Arru – più moderno e partecipato, sicuramente con livelli di qualità molto migliori rispetto al passato. Tutti i centri accreditati sono stati oggetto di visite osservazionali da parte di tecnici altamente qualificati che ne hanno verificato il possesso dei requisiti organizzativi e strutturali".

L’attività di qualificazione, ha spiegato l’assessore in conclusione, proseguirà nei prossimi mesi, sino a raggiungere il pieno utilizzo delle autoemoteche, recentemente acquistate dalla Regione, che consentiranno di servire i centri più periferici dell’isola
 

11 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...