Sardegna. Carbonia, parte il progetto Adi della Rianimazione

Sardegna. Carbonia, parte il progetto Adi della Rianimazione

Sardegna. Carbonia, parte il progetto Adi della Rianimazione
Il progetto sperimentale, che avrà durata 4 mesi, riguarda l’assistenza domiciliare a pazienti in ventilazione meccanica facenti dell’associazione “Le Rondini” da parte di medici e infermieri della rianimazione di Carbonia che hanno dato adesione volontaria all'iniziativa.

Sulla base dell’accordo siglato ieri tra Regione, Asl di Carbonia, primari delle rianimazioni e medici, sull’assistenza domiciliare a pazienti ventilati facenti parte dell’associazione “Le Rondini”, parte oggi il progetto sperimentare di assistenza domiciliare da parte di medici e infermieri della rianimazione di Carbonia, che hanno dato adesione volontaria, nell’ambito di un progetto sperimentale che avrà una iniziale durata di quattro mesi. A darne notizia è una nota della Regione in cui si speiga che dopo tre mesi si farà il punto con famiglie, Asl e personale medico e infermieristico sui risultati raggiunti. La rendicontazione dell’attività avverrà mensilmente e la trasmissione alla Asl verrà effettuata dal primario della Rianimazione di Carbonia.

"L’attività domiciliare da parte dei medici che aderiscono al progetto – evidenzia la nota – dovrà tener conto della normativa sugli orari di lavoro, nell’interesse degli operatori stessi e dei pazienti".

L’accordo è stato siglato da Gianni Salis, Capo di Gabinetto dell’Assessore della Sanità, Silvio Maggetti, direttore sanitario della Asl di Carbonia, Tiziana Serci, primario della Rianimazione di Carbonia e, spiega la Regione, "potrà essere esteso con le stesse modalità al distretto di Iglesias".

14 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...