Sardegna. Cinque trapianti di fegato in una settimana all’azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari 

Sardegna. Cinque trapianti di fegato in una settimana all’azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari 

Sardegna. Cinque trapianti di fegato in una settimana all’azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari 
Argiolas (già presidente della Prometeo Trapianti): “Nonostante le mille difficoltà nel quale sono stati costretti ad operare dopo una radicata trasformazione organizzativa dell’unità complessa che ha visto drasticamente ridurre il personale medico ed infermieristico ed i posti letto del Centro Trapianti di Fegato e Pancreas del ‘G.Brotzu’, apprendiamo con piacere che il personale rimasto persiste a lavorare con abnegazione e continua ad eseguire i trapianti”

In una settimana il chirurgo dott. Fausto Zamboni con la sua qualificata equipe ha realizzato ben cinque trapianti di fegato. Lo comunica al nostro giornale Pino Argiolas, già presidente della Prometeo Trapianti A.i.t.f. Odv (Associazione italiana trapiantati di organi – delegazione regionale della Sardegna) che per motivi di salute ad inizio anno ha dovuto lasciare l’incarico dell’associazione ma che è rimasto sempre attivo al suo interno.

“Nonostante le mille difficoltà – spiega Argiolas – nel quale sono stati costretti ad operare dopo una radicata trasformazione organizzativa dell’unità complessa di chirurgia generale che ha visto drasticamente ridurre il personale medico ed infermieristico ed i posti letto del Centro Trapianti di Fegato e Pancreas del ‘G. Brotzu’, apprendiamo con piacere che il personale rimasto persiste a lavorare con abnegazione e continua ad eseguire i trapianti”.

“Ci fa pertanto piacere – continua l’ex presidente dell’associazione Prometeo – portare a conoscenza dei cittadini che il chirurgo dott. Fausto Zamboni con la sua qualificata equipe, anche se ora ridotta al lumicino, ha realizzato ben cinque trapianti di fegato in una settimana”.

“Abbiamo appreso che i pazienti trapiantati, tutti sardi, stanno bene e seguono il normale iter del post trapianto nelle normali sale di degenza dell’ospedale, la sala di terapia intensiva abbiamo saputo esser chiusa già da mesi su decisioni della direzione sanitaria. Auspichiamo in una imminente apertura della stessa, dedicata ai trapiantati di fegato e pancreas per tutelarli nell’immediato post trapianto quando sono in condizioni cliniche fragilissimi”.

“Nel frattempo diversi organi donati in Sardegna continuano a varcare il Tirreno per essere trapiantati in altri centri trapianti grazie al grande lavoro del C.R.T. della Sardegna e del C.N.T. operativo di Roma. Ma tanti sono i pazienti sardi con gravi malattie renali che vanno in dialisi, le liste dei trapiantanti sono sempre molto corte, sappiamo di qualche piccolo intervento della Nefrologia del ‘G. Brotzu’, e purtroppo ancora ad oggi non si riesce ad avere un numero di pazienti in lista adeguato al numero di donazioni della nostra Regione” conclude Argiolas.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

12 Giugno 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...