Sardegna. Daniela Mulas nuovo direttore Sanità pubblica, veterinaria e alimentare

Sardegna. Daniela Mulas nuovo direttore Sanità pubblica, veterinaria e alimentare

Sardegna. Daniela Mulas nuovo direttore Sanità pubblica, veterinaria e alimentare
E’ la prima volta, in Sardgna, che questo incarico viene affidato a una donna. Specialista in ispezione degli alimenti di origine animale, Mulas è un dirigente della Asl di Nuoro, presidente dell’Ordine dei veterinari del capoluogo barbaricino e consigliere della Federazione Nazionale dello stesso Ordine.

Nominato il nuovo direttore regionale del Servizio di sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare della Sardegna. Si tratta di Daniela Mulas, ed è la prima volta che a coprire questo incarico viene scelta una donna. A darne notizia è una nota della Regione.

Laureata in Medicina Veterinaria all'Università di Sassari e specialista in ispezione degli alimenti di origine animale, Mulas è un dirigente della Asl di Nuoro, presidente dell’Ordine dei veterinari del capoluogo barbaricino e consigliere della Federazione Nazionale dello stesso Ordine (FNOVI). La nomina, ricorda la nota regionale, arriva a seguito della riorganizzazione dell’assessorato della Sanità e dell’approvazione della legge regionale numero 34 del 22 dicembre 2014. La norma prevede che, in osservanza alle disposizioni Comunitarie e nazionali, il direttore della sanità pubblica debba avere specifiche competenze in tale materia.

“Abbiamo voluto creare un servizio specifico per la sanità veterinaria e la sicurezza alimentare – ha detto l'assessore regionale alla Salute, Luigi Arru- riconoscendo il ruolo strategico che questo settore ha per la salute e l'economia nella nostra Regione”.
 

16 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...