Sardegna. Erriu: “Semplificazione obiettivo primario della riforma sanitaria”

Sardegna. Erriu: “Semplificazione obiettivo primario della riforma sanitaria”

Sardegna. Erriu: “Semplificazione obiettivo primario della riforma sanitaria”
Così l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu nel suo intervento a Gesico al convegno ‘La riforma della sanità nella Regione Sardegna: criticità organizzative e nuove opportunità’. “La vera sfida consiste nel garantire la stessa qualità dei servizi, senza aumentare la spesa pubblica”.

“Dove stanno le innovazioni nella legge n. 2/2016 e nella riforma della sanità? È presto detto: questi provvedimenti, che si intersecano tra di loro, non vengono calati dall’alto. La Regione punta a ricostruire dal basso la trama dei tessuti organizzativi nell’Isola, sia a livello istituzionale che in ambito più complessivo”. Lo ha detto l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu nel suo intervento a Gesico al convegno ‘La riforma della sanità nella Regione Sardegna: criticità organizzative e nuove opportunità’.

“Il primo principio – ha aggiunto Erriu – è quello della semplificazione, cioè la riduzione dei livelli intermedi tra la Regione e i Comuni. La legge n. 2/2016 ci consente di costruire il nuovo sistema istituzionale sardo attraverso due livelli, la Regione e i Comuni. Tutti gli altri saranno enti elettivi di secondo livello. Vi è poi un aspetto legato alla governance: ora ciascun Comune deve obbligatoriamente aderire a un’Unione, mentre in passato era una scelta facoltativa. E questo ha un senso profondo, in quanto spetterà alle Unioni gestire in forma associata una serie di servizi che saranno delegati dalla Regione, relativamente agli ambiti ottimali che stiamo andando a definire”.

“La vera sfida – ha concluso l’assessore Erriu –consiste nel garantire la stessa qualità dei servizi, senza aumentare la spesa pubblica. Il nostro Assessorato seguirà i Comuni in questo percorso di riordino”.
 

04 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...