Sardegna. La Asl di Cagliari tra le più performanti di Italia nel 2023 secondo i dati Agenas

Sardegna. La Asl di Cagliari tra le più performanti di Italia nel 2023 secondo i dati Agenas

Sardegna. La Asl di Cagliari tra le più performanti di Italia nel 2023 secondo i dati Agenas
Il Dg Tidore sottolinea come, tra le altre cose, come la Asl 8 risulti terza in assoluto in rapporto all’Assistenza Ospedaliera. Mentre sull’indicatore della Prevenzione, per il quale la valutazione è ancora bassa, ricorda che “è in essere un complesso piano di aumento dei volumi. Molte ancora le cose da migliorare, ma nulla toglie al significativo risultato raggiunto grazie all’operato di tutti coloro che fanno parte dell’Azienda”.

Nei report elaborati dal sistema Agenas per la valutazione multidimensionale della performance delle Aziende sanitarie territoriali si rileva che la Asl di Cagliari ha raggiunto nel 2023 importanti risultati. Ad annunciarlo a Quotidiano Sanità è il Direttore generale della Asl, Marcello Tidore.

“E’ con vivo piacere – commenta il Manager ASL 8 – che ci si permette di portare all’attenzione dei cittadini e portatori di interesse l’allegato report elaborato da Agenas e presentato nell’ambito del prestigioso Forum Risk Management di Arezzo, relativo alla valutazione multidimensionale delle performance delle Aziende sanitarie italiane. Dallo stesso emerge che la ASL di Cagliari si posiziona con orgoglio tra le più performanti di Italia, unica nel Centro-Sud, e terza in assoluto in rapporto all’Assistenza Ospedaliera – anno 2023”.

“Pur nella consapevolezza che ancora tanti siano gli aspetti da curare ed i servizi da implementare – prosegue il Direttore -, con particolare riguardo ai volumi di prestazioni, ritengo che un plauso possa essere rivolto a tutti gli Operatori dell’Azienda, artefici di questo rilevante traguardo”.

“Per quanto attiene l’indicatore della Prevenzione e quindi degli screening, per il quale ancora è bassa la valutazione, si ricorda che è in essere un complesso piano di aumento dei volumi, i quali non hanno per adesso consentito a tale area di equiparare i risultati raggiunti come nelle altre aree accennate”.

“Molte dunque sono ancora le cose da migliorare, ma questo nulla toglie al significativo traguardo che la ASL di Cagliari ha raggiunto grazie all’operato di tutti coloro che ne fanno parte, e costituiscono il ‘cuore’ dell’azienda,. Assicuro da parte mia il mio massimo impegno per consentirci di continuare a lavorare con questo elevato livello di qualità di valutazione e potenziare le performance là dove è necessario” – conclude Tidore.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

03 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...