Sardegna. Le Asl hanno esaurito liquidità. Giunta autorizza anticipazioni di cassa. Sbloccati 157 milioni

Sardegna. Le Asl hanno esaurito liquidità. Giunta autorizza anticipazioni di cassa. Sbloccati 157 milioni

Sardegna. Le Asl hanno esaurito liquidità. Giunta autorizza anticipazioni di cassa. Sbloccati 157 milioni
Senza il ricorso alle anticipazioni, le aziende avrebbero dovuto affrontare un esborso superiore: la normativa pagamenti a 60 giorni e l’eventuale sforamento di tale limite comporta l’applicazione di elevati interessi moratori da parte dei fornitori. A Cagliari destinati 47 milioni, a Sassari 23, a Nuoro circa 20. LA DELIBERA

Le aziende sanitarie sarde hanno esaurito la liquidità in casa e sono quindi impossibilitate a rispettare le esigenze di fine esercizio, rischiando seriamente di dover affrontare una condizione di temporanea insolvenza. Si delinea quindi un quadro assai intricato, poiché la normativa impone alle Asl il pagamento delle fatture entro il termine massimo di 60 giorni e l’eventuale sforamento di tale limite comporta l’applicazione di elevati interessi moratori da parte dei fornitori.

Al termine di un confronto tra gli Assessorati della Sanità e del Bilancio è emerso che tale criticità è affrontabile esclusivamente tramite il ricorso all’anticipazione di Cassa presso il Tesoriere, opzione consentita dalla normativa vigente, anche perché questa soluzione determinerebbe per le aziende sanitarie un esborso inferiore a quanto avverrebbe con il pagamento degli interessi di mora. L’assessore alla Sanità ha quindi autorizzato l’utilizzo all’anticipazione di cassa in base all’effettiva necessità di ogni singola Asl, che risulta in tutti i casi inferiore all’importo teorico impiegabile. Nel complesso sono stati sbloccati 157 milioni su 248 a disposizione, coinvolgendo nove aziende su undici. Oristano e Sanluri non hanno registrato necessità. A Cagliari destinati 47 milioni, a Sassari 23, a Nuoro circa 20.

La misura è già stata approvata dalla Giunta Regionale, anche tenendo conto che la riforma del sistema sanitario regionale e la riorganizzazione della rete ospedaliera troveranno piena e completa applicazione nel medio termine a partire dall’anno 2016 e che “i primi interventi di razionalizzazione, avviati nell’anno in corso, hanno generato una prima lieve riduzione della spesa la quale, tuttavia, non trova piena copertura negli stanziamenti a favore degli enti del Ssr”.
 
Gennaro Barbieri
 

Gennaro Barbieri

09 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...