Sardegna. Peste suina: abbattuti 14 suini ad Alà dei Sardi e 23 a Desulo 

Sardegna. Peste suina: abbattuti 14 suini ad Alà dei Sardi e 23 a Desulo 

Sardegna. Peste suina: abbattuti 14 suini ad Alà dei Sardi e 23 a Desulo 
Dal 30 novembre, termine previsto nel Piano di eradicazione per l’inizio delle attività di depopolamento, sono stati abbattuti 335 capi.
La lotta all’allevamento illegale dei suini, spiega l’Unità di Progetto, è indispensabile per l’eradicazione della PSA in Sardegna, ma, più in generale, è necessario per la tutela del settore zootecnico e dei consumatori finali.

Attraverso l’attività dell’Unità di Progetto, prosegue l’azione della Giunta regionale per il contrasto della Peste suina africana. Questa settimana sono stati effettuati depopolamenti nei territori dei comuni di Alà dei Sardi (14 suini) e Desulo (23 suini). Sulla base di quanto previsto nel Piano di eradicazione della peste suina africana, approvato dalla Giunta regionale e dal Consiglio, da quanto stabilito nella legge regionale n.34/2014, e, soprattutto, grazie all’efficace collaborazione tra Servizi Veterinari, Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e Ente Foreste prosegue l’attività di contrasto degli allevamenti illegali.

Dal 30 novembre, termine previsto nel Piano di eradicazione per l’inizio delle attività di depopolamento, sono stati abbattuti 335 capi.
La lotta all’allevamento illegale dei suini – ribadisce l’Unità di Progetto – è indispensabile per l’eradicazione della PSA in Sardegna, ma, più in generale, è necessario per la tutela del settore zootecnico e dei consumatori finali che sono garantiti solo da prodotti provenienti da allevamenti legali e da allevatori professionali.
 

06 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...