Sardegna. Prima seduta per la nuova Consulta Diabete. Arru: “Recuperare il tempo perduto”

Sardegna. Prima seduta per la nuova Consulta Diabete. Arru: “Recuperare il tempo perduto”

Sardegna. Prima seduta per la nuova Consulta Diabete. Arru: “Recuperare il tempo perduto”
La Consulta non si riuniva dal 2009. Si dovrà occupare di analizzare le necessità di tipo clinico, organizzativo e sociale, e fornire pareri sui programmi d’intervento per la prevenzione e la cura del diabete. Per l'assessore “è importantissimo puntare a una gestione integrata, al chronic care model”.

Sono partiti mercoledì i lavori della nuova Consulta regionale della Sardegna sulla diabetologia e le malattie metaboliche correlate. Durante la riunione sono stati istituiti gli organismi di partecipazione che si occuperanno degli interventi di prevenzione, diagnosi e cura di questo tipo di patologie. “La Consulta non si riunisce dal 2009 – ha detto l’assessore della Sanità, Luigi Arru – Ora dobbiamo recuperare il tempo perso e scommettere su un cambio di visione, passo e mentalità per rendere la vita più semplice al cittadino-paziente”.

La Consulta resterà in carica tre anni, è presieduta dal titolare della Sanità e composta da medici, rappresentanti di associazioni dei pazienti diabetici, di società scientifiche e dei servizi di diabetologia delle Asl, e ancora da figure professionali coinvolte nei processi di prevenzione e cura della patologia come dietologi, infermieri e farmacisti. “È importantissimo puntare a una gestione integrata, al chronic care model, che serve a favorire il miglioramento delle condizioni dei malati cronici. I componenti della Consulta – ha proseguito l’esponente dell’Esecutivo – funzioneranno da sensori delle problematiche e suggeriranno quali possano essere le politiche necessarie sul territorio. Queste verranno poi vagliate e valutate dall’Assessorato e tradotte in programmi d’intervento”.  

La Consulta si dovrà occupare di analizzare ed esprimere le necessità di tipo clinico, organizzativo e sociale, fornire pareri sui programmi d’intervento per la prevenzione e la cura del diabete, e dovrà promuovere l’attivazione di iniziative di approfondimento e diffusione delle informazioni sulla malattia, che servano a migliorare la comprensione sociale del fenomeno. “Il confronto, il lavoro di squadra e la circolazione delle notizie e delle informazioni – ha concluso l’assessore Arru – sono fondamentali nella gestione corretta del processo. Dobbiamo uscire dal mondo esclusivamente sanitario e diffondere nella popolazione un modello e uno stile di vita corretto, partendo dalle scuole, dai luoghi di lavoro e le organizzazioni sportive”.

17 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...