Sardegna. Pronto Piano rientro spesa sanitaria. Obiettivo: risparmi per oltre 328 milioni in 3 anni

Sardegna. Pronto Piano rientro spesa sanitaria. Obiettivo: risparmi per oltre 328 milioni in 3 anni

Sardegna. Pronto Piano rientro spesa sanitaria. Obiettivo: risparmi per oltre 328 milioni in 3 anni
La priorità è coprire il deficit che per quest'anno ammonta a 400 milioni di euro su una spesa sanitaria complessiva di 3 miliardi 200 milioni. Per la rete ospedaliera è stato fissato il taglio di 64 strutture complesse, la disattivazione di 4 punti nascita pubblici e la dismissione di alcune strutture ospedaliere non riconvertibili.

Domani il governatore sardo, Francesco Pigliaru, illustrerà in conferenza stampa il piano di rientro della spesa sanitaria della Regione, approvato lo scorso martedì. Obiettivo: risparmiare 328 milioni e 103mila euro in tre anni. Priorità è coprire il deficit, che per quest'anno ammonta a 400 milioni di euro su una spesa sanitaria complessiva di 3 miliardi 200 milioni: il piano di rientro vale circa il 10%. Il risparmio, articolato in tre anni, prevede per il 2016 un rientro di 62 milioni603mila euro, per il 2017 di 126 milioni 700mila euro e per il 2018 di 138 milioni 800mila euro.

Nel piano di rientro c'è anche l'ipotesi dell'introduzione dei ticket per farmaci, con l'obiettivo di diminuire il numero di confezioni pro capite prescritte e far rientrare la Sardegna nella media nazionale. E' inoltre prevista l'introduzione di due hub del farmaco a Cagliari e Sassari. Per la rete ospedaliera è stato fissato il taglio di 64 strutture complesse, la disattivazione di 4 punti nascita pubblici e la dismissione di alcune strutture ospedaliere non riconvertibili.

In merito alla riorganizzazione delle Asl il dossier di 80 pagine, che dovrà essere presentato al ministero della Salute, stabilisce la riduzione del numero delle aziende, ma senza specificare in quale misura. Infine con un'altra misura, contenuta in un disegno di legge, che prevede un aumento dell'addizionale regionale dell'Irpef per tre anni, la Giunta regionale punta a incassare altri 210 milioni l'anno, in totale 630 in tre anni.

17 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...