Sardegna. Sanità elettronica, due nuovi servizi per i cittadini

Sardegna. Sanità elettronica, due nuovi servizi per i cittadini

Sardegna. Sanità elettronica, due nuovi servizi per i cittadini
Predisposto un numero verde per il servizio di Help Desk che fornisce supporto sui servizi online della Sanità elettronica. Aperto poi, negli uffici di Sardegna IT, a Cagliari, uno sportello dedicato all'attivazione della Tessera Sanitaria.

In Sardegna “la sanità elettronica è sempre più vicina al cittadino”. Così una nota della Giunta annuncia l’attivazione, da questo mese, di due nuovi servizi: il servizio di Help Desk e uno sportello dedicato all'attivazione della Tessera Sanitaria.

L'Help desk ha un numero verde dedicato – 800336611 – per le chiamate da telefono fisso e un secondo numero – 0702796301 – per chiamate da rete mobile, con costi legati alla tariffa dell'operatore telefonico, e fornisce supporto sui servizi online della Sanità elettronica (Tessera Sanitaria, Fascicolo Sanitario Elettronico e Scelta e revoca del medico).

Negli uffici di Sardegna IT, in via dei Giornalisti 6 a Cagliari, è invece aperto un nuovo sportello dedicato all’attivazione della TS-CNS (Tessera Sanitaria e Carta Nazionale dei Servizi); per agevolare l’utente evitando inutili tempi di attesa, il servizio è reso su appuntamento e sarà attivo nella fascia oraria dalle 9 alle 12,30. I cittadini potranno prenotare un appuntamento contattando il servizio di Help Desk o via mail scrivendo a tesseraservizisardegna@regione.sardegna.it e recarsi, nell’ora e data concordata, presso lo sportello in Via Dei Giornalisti 6 portando con sé un valido documento di identità e la Tessera Sanitaria.

Allo sportello è possibile attivare la propria TS-CNS, ma anche ricevere informazioni su tutti i progetti di sanità elettronica attivi in Sardegna o essere guidati all’apertura del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico sul quale saranno registrati i documenti elettronici relativi a prescrizioni, referti di laboratorio, lettere di accettazione e dimissione ospedaliera, scheda individuale del paziente (SSI) e scheda per le emergenze (EDS). Il cittadino, indicando il livello di riservatezza desiderato, deciderà per ciascun documento se vorrà condividere automaticamente con il proprio medico curante le informazioni cliniche personali.

08 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...