Sardegna. Servizi Biblioteca Scientifica Regionale estesi a tutte le Asl e Aziende Ospedaliere

Sardegna. Servizi Biblioteca Scientifica Regionale estesi a tutte le Asl e Aziende Ospedaliere

Sardegna. Servizi Biblioteca Scientifica Regionale estesi a tutte le Asl e Aziende Ospedaliere
La Biblioteca è progetto sostenuto dalla Regione per creare condizioni operative, infrastrutture tecniche ed umane, che garantiscano un accesso il più possibile allargato alle informazioni scientifiche. Ha consentito la creazione di un archivio digitale e di un’offerta di servizi ad alto valore aggiunto ad esso collegata.

I servizi della Biblioteca Scientifica Regionale (BSR) sono stati estesi a tutte le Asl e alle Aziende ospedaliere della Sardegna. Grazie ad un accordo tra Assessorato regionale della sanità e la BSR, diretta dall'ingegner Sandra Ennas, dalprimo gennaio di quest’anno è stato abilitato l’accesso a tutte le Asl e Ao della Sardegna a diverse risorse digitali. “E’ una occasione importante di diffusione di informazioni per le nostre aziende – commenta l’assessore Luigi Arru – Alcune hanno già aderito e effettuato l’accesso, scoprendo un supporto pronto e valido”.

La ‘Biblioteca Scientifica Regionale’ è un progetto sostenuto dalla Regione per creare condizioni operative, infrastrutture tecniche ed umane, che garantiscano un accesso il più possibile allargato alle informazioni scientifiche. La fonte finanziaria è la legge 7/2007, in cui fondi sono stanziati dal Centro Regionale della Programmazione. Grazie al progetto è stata creata una biblioteca digitale e un’offerta di servizi ad alto valore aggiunto ad essa collegata, così da rendere accessibile e fruibile un importante patrimonio documentale a tutte le istituzioni regionali che per la propria attività necessitano di fonti qualificate da interrogare.

I partner fondatori del progetto sono l’Università degli studi di Cagliari, l’Università degli studi di Sassari, Sardegna Ricerche, che attraverso un gruppo di lavoro tecnico hanno lavorato per la condivisione ed il potenziamento dei propri rispettivi patrimoni documentali attuando politiche di acquisto collettivo e di razionalizzazione negli investimenti a favore di un allargamento dell’accesso alle risorse anche da parte di altre organizzazioni. Per sua missione il progetto intende raggiungere con i propri servizi tutto il territorio regionale. In quest’ottica hanno aderito al progetto BSR Agris, Ailun, Imc, Porto conte Ricerche.
 

14 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...