Sardegna. Stanziati 40 mln per talassemici, emofilici, emolinfopatici, nefropatici, pazienti con neoplasie maligne e disturbi mentali

Sardegna. Stanziati 40 mln per talassemici, emofilici, emolinfopatici, nefropatici, pazienti con neoplasie maligne e disturbi mentali

Sardegna. Stanziati 40 mln per talassemici, emofilici, emolinfopatici, nefropatici, pazienti con neoplasie maligne e disturbi mentali
I fondi, ha spiegato l’assessore Arru, serviranno a “dare continuità all’applicazione della normativa vigente” in attesa che “si concluda il processo di revisione della normativa sugli interventi della non autosufficienza, con l’introduzione dell'ISEE e la ridefinizione delle provvidenze e dei rimborsi spese”.

Stanziati dalla Giunta della Sardegna 40 milioni di euro per le cosiddette “leggi di settore” (a favore di talassemici, emofilici, emolinfopatici, nefropatici, persone affette da neoplasie maligne) e per i sofferenti mentali (ex legge 20/97). Ad annunciarlo una nota della Regione.

“In attesa che si concluda il processo di revisione della normativa sugli interventi della non autosufficienza, con l’introduzione dell'ISEE e la ridefinizione delle provvidenze e dei rimborsi spese – spiega nella nota l’assessore della Sanità, Luigi Arru – si deve dare continuità all’applicazione della normativa vigente: per il 2016 abbiamo a disposizione 40 milioni, tre dei quali per le provvidenze a favore di persone con particolari patologie. Queste risorse vengono assegnate ai Comuni e una parte alle Asl per il trasporto dei disabili”.

L’introduzione di nuovi criteri riguarderà circa 34.000 persone e, si sottolinea nella delibera, “dovrà essere supportato da un’attenta elaborazione dei dati storici e dall’acquisizione della distribuzione ISEE rispetto agli attuali beneficiari”.

26 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...