Sardegna. Tavolo tecnico Regione-Enac per il servizio di pronto soccorso aeroportuale

Sardegna. Tavolo tecnico Regione-Enac per il servizio di pronto soccorso aeroportuale

Sardegna. Tavolo tecnico Regione-Enac per il servizio di pronto soccorso aeroportuale
Il tavolo si occuperà di elaborare delle linee guida in grado di garantire in ciascuno scalo le componenti essenziali del presidio di primissimo soccorso e di valutare quali siano le dotazioni necessarie a gestire il livello di rischio sanitario. Arru: "Garantiamo maggiore sicurezza ai viaggiatori"

Aperto un tavolo di lavoro operativo tra la Regione Sardegna e l’Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) per potenziare l'assistenza sanitaria aeroportuale offerta ai viaggiatori e predisporre il training del personale, attraverso simulazioni nelle diverse aree dell'aeroporto, soprattutto per le maxi emergenze.

In una riunione convocata ieri pomeriggio, le parti hanno discusso la predisposizione dei requisiti minimi del servizio di pronto soccorso sanitario aeroportuale. "L'obiettivo – ha detto l’assessore alla Sanità Luigi Arru – è fornire alle società di gestione aeroportuale che hanno sottoscritto la convenzione con Enac, i requisiti minimi del pronto soccorso che devono essere garantiti negli aeroporti nazionali. Procedendo in questa direzione sarà definito un livello uniforme nello svolgimento del servizio sia per Cagliari che per Alghero e Olbia, tenendo comunque in considerazione le differenze e le diverse esigenze dei tre scali".

Il tavolo tecnico sarà composto da rappresentanti della Regione e dell’assessorato della Sanità, esperti delle due centrali del 118 di Cagliari e Sassari e da un gruppo di esperti per l’addestramento alle emergenze. "Il tavolo tecnico e operativo si occuperà di stabilire delle linee guida – ha detto l'assessore Arru – che consentiranno di fornire per ciascuno scalo le componenti essenziali del presidio di primissimo soccorso, e di valutare quali siano le dotazioni necessarie a gestire il livello di rischio sanitario. La stima sarà fatta sulla base delle diverse caratteristiche locali".

 
 

26 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...