Savigliano, un’équipe multi specialistica per rimuovere i calcoli

Savigliano, un’équipe multi specialistica per rimuovere i calcoli

Savigliano, un’équipe multi specialistica per rimuovere i calcoli
Nei casi complicati della calcolosi colecisto-coledocica, si prevede un’unica seduta con chirurgo ed endoscopista. Fino ad ora il trattamento endoscopico era effettuato inviando a Torino i pazienti che successivamente venivano operati a Savigliano. “L’incontro tra chirurgo ed endoscopista in un’unica seduta operatoria ottimizzan le risorse (non più spostamenti fuori sede) e riduce lo stress del paziente (un’unica anestesia)".

All’ospedale SS. Annunziata di Savigliano dove d’ora in poi il chirurgo e l’endoscopista opereranno insieme, in un’unica seduta, per interventi che prevedano l’asportazione della colecisti e la pulizia della via biliari dai calcoli (trattamento della cosiddetta calcolosi colecisto-coledocica).
 
“Numerosissimi sono i portatori di calcoli alla colecisti – spiega Luca Petruzzelli, direttore sostituto della Chirurgia Generale dell’ospedale, in una nota diffusa dall'Asl Cn1 -; a volte, questi calcoli possono migrare e bloccare il passaggio della bile nell’intestino provocando dolore, ittero, pancreatite. Il trattamento prevede la rimozione della colecisti in videolaparoscopia e la bonifica, cioè la pulizia della via biliare con una particolare procedura endoscopica”.
 
La nuova procedura ha interessato nei giorni scorsi i primi due pazienti ed è stata resa possibile dalla collaborazione tra la Chirurgia di Savigliano, l’Endoscopia (responsabile Paolo Viazzi) e un’équipe specializzata proveniente dalla Città della Salute e della Scienza di Torino composta dagli specialisti Dario Reggio e Claudio Barletti, della struttura dipartimentale Endoscopia d’Urgenza e Pediatrica (del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica diretto dal Prof. Mario Morino).
 
Fino ad ora il trattamento endoscopico era effettuato inviando a Torino i pazienti che successivamente venivano operati a Savigliano (trattamento sequenziale). “Da ora in poi in un’unica seduta operatoria avviene il “rendez-vous” cioè l’incontro tra il chirurgo e l’endoscopista che possono risolvere la patologia ottimizzando le risorse (non più spostamenti fuori sede) e riducendo lo stress del paziente (un’unica anestesia)” si evidenzia nella nota.

07 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...