Scabbia alla Rems di Caltagirone. L’Asp avviata terapia e profilassi

Scabbia alla Rems di Caltagirone. L’Asp avviata terapia e profilassi

Scabbia alla Rems di Caltagirone. L’Asp avviata terapia e profilassi
L’Asp precisa che grazie ai periodici controlli e alla visita dermatologica è stato identificato un caso primario di infestazione da sarcopes scabbiei (scabbia) e una decina di iniziali casi secondari e sospetti, tutti prontamente sottoposti a terapia terapeutico/profilattica. “In ragione del controllo e degli interventi già avviati non si identificano in atto rischi di diffusione della malattia”.

Scabbia nella comunità della Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Caltagirone. Ma l’immediato intervento della Asp ha permesso di arginare il rischio di diffusione. Infatti, spiega l’Asp in una nota, “grazie ai periodici controlli e visita dermatologica è stato identificato un caso primario di infestazione da sarcopes scabbiei (scabbia) e una decina di iniziali casi secondari e sospetti, tutti prontamente sottoposti a terapia terapeutico/profilattica finalizzata alla guarigione pressoché immediata dei casi secondari ed al controllo della eventuale permanenza del parassita nella comunità”.

La situazione viene seguita dal responsabile della Rems, dr. Salvatore Aprile, che ha prontamente attivato gli specialisti dell’UO di Malattie infettive dell’Ospedale “Gravina”, provvedendo pure al controllo ambientale con il supporto del Servizio di Epidemiologia dell’Asp di Catania.

L’Asp ribadisce, dunque, che “in ragione del controllo e degli interventi già avviati non si identificano in atto rischi di diffusione della malattia, trattandosi di patologia a contatto diretto, tipica delle comunità che ospitano prolungata convivenza. Come di norma, in queste evenienze, saranno comunque ripetuti dai sanitari i controlli di routine”.

13 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...