Schede ospedaliere. Sinigaglia (PD): “Da Zaia un affronto alla sanità padovana”

Schede ospedaliere. Sinigaglia (PD): “Da Zaia un affronto alla sanità padovana”

Schede ospedaliere. Sinigaglia (PD): “Da Zaia un affronto alla sanità padovana”
Il consigliere Demo commenta le audizioni delle Conferenze dei sindaci in Quinta commissione. “Ricevute indicazioni che confermano come le schede ospedaliere rappresentino una grave penalizzazione dei cittadini, in particolare quelli padovani”.

“Dalle audizioni di oggi delle Conferenze dei sindaci abbiamo ricevuto indicazioni che confermano come le scelte compiute da Zaia con le schede ospedaliere rappresentino una grave penalizzazione dei cittadini, in particolare quelli padovani”. Così Claudio Sinigaglia, consigliere del Partito Democratico, commenta la seduta odierna della Quinta commissione con le audizioni sulle schede ospedaliere concentrate soprattutto sulla provincia euganea.

“Anche oggi – prosegue la nota di Sinigaglia -, nonostante le promesse, non è stata fornita alcuna risposta alla richiesta di spiegazioni sul declassamento della Casa di cura di Abano Terme da presidio ospedaliero a struttura integrativa della rete ospedaliera pubblica. Perché questa scelta? In maniera trasparente i consiglieri regionali debbono essere messi nelle condizioni di conoscere i motivi di una decisione che comporterà inevitabili conseguenze nell’erogazione dei servizi e nei livelli occupazionali. Venerdì scorso, sempre in Commissione, l’assessore alla sanità del Veneto, Lanzarin, aveva assicurato che oggi avrebbe motivato la scelta, che è evidentemente di tipo politico. Invece l’assessore era assente e nessuno è intervenuto al suo posto”, sottolinea Sinigaglia.

Di notevole importanza, per il consigliere Dem, la  presenza del sindaco di Padova Sergio Giordani “che ha presentato la mozione approvata all’unanimità in Consiglio comunale in cui si chiede a Zaia  di non fare fughe in avanti e di mantenere il Sant’Antonio presso l’Ulss 6 Euganea. Dice Giordani: ‘Si realizzi il nuovo ospedale e si riqualifichi il Giustinianeo e poi si valuti se passare il Sant’Antonio sotto la direzione dell’Azienda’. Vedremo se la Regione terrà conto della rumorosa e partecipata mobilitazione del territorio e  delle istituzioni”, afferma Sinigaglia.

“Un altro dato significativo – conclude il consigliere del Pd – è la chiusura dell’ospedale di Montagnana che da polo per lungodegenze e riabilitazione è diventato una struttura intermedia e potrebbe perdere il punto di primo intervento. Un insieme di decisioni che vanno in un’unica direzione: quella di penalizzare i cittadini di Padova e provincia, perché di benefici proprio non se ne vedono”.

17 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...