Schillaci? Bonaccini: “Noi non riusciamo a vederlo” 

Schillaci? Bonaccini: “Noi non riusciamo a vederlo” 

Schillaci? Bonaccini: “Noi non riusciamo a vederlo” 
Ospite di Agorà, il presidente dell’Emilia-Romagna commenta così le parole del conduttore, che spiega di avere invitato il ministro in trasmissione. “Invitatelo, perché noi non riusciamo mai a vederlo”. Sulle risorse stanziate dal Governo Meloni per la sanità Bonaccini dice: “Se di otto miliardi te ne danno tre, ne mancano cinque”. E aggiunge: “Questo Governo vuole privilegiare la sanità privata e disinnescare o demolire la sanità pubblica”.

“Invitatelo Schillaci perché noi non riusciamo mai a vederlo”. Lo ha detto il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, intervenuto oggi ad Agorà e commentando, nello specifico, le parole del conduttore, Roberto Inciocchi, che spiega di avere invitato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in trasmissione.

Alla domanda sui finanziamenti alla Sanità, Bonaccini ha poi risposto: “Ogni Governo, quando se ne è andato, aveva lasciato il massimo storico in valori assoluti nel Fondo sanitario nazionale. Dunque quello che farà il Governo Meloni è esattamente quello che hanno fatto gli altri, aumentando il Fsn, e ci mancherebbe non fosse così. Il vero problema non è però quello, ma il rapporto con il Pil del Paese, perché quando l’inflazione è arrivata al 12%, ciò che è stato dato di recente alla Regioni con la mano destra, è stato tolto con la mano sinistra”.

“Il Governo, nel 2023, attraverso il ministro Schillaci – prosegue Bonaccini – incontrò le 20 Regioni, 15 delle quali oggi sono governate dal centrodestra, quindi non c’è una quesitone di appartenenza politica. Come Regioni chiedemmo quattro miliardi subito entro il 2023 e il ministro ci disse “Avete ragione”, ma di quei quattro miliardi ne abbiamo ricevuti esattamente zero. Nel 2024 ne attendevamo altri quattro, ne arriveranno tre. Basta aver fatto le scuole elementari per capire che se in due anni di otto miliardi te ne danno tre, ne mancano cinque. Ed è penalizzato chi ha più sanità pubblica come ad esempio l’Emilia-Romagna”.

Per Bonaccini “questo Governo ha un idea molto chiara: privilegiare la sanità privata e andare a disinnescare o a demolire la sanità pubblica di questo Paese e noi non ce lo possiamo permettere”.

16 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...