Schillaci incontra De Luca. Fondi per la sanità campana e tetti di spesa farmaci, i temi trattati

Schillaci incontra De Luca. Fondi per la sanità campana e tetti di spesa farmaci, i temi trattati

Schillaci incontra De Luca. Fondi per la sanità campana e tetti di spesa farmaci, i temi trattati
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intervenuto al Congresso nazionale Sifo ha chiesto al Ministro un breve incontro, per rappresentare alcune questioni inerenti la sanità campana. Nel corso dell’incontro Schillaci ha chiesto al governatore massimo impegno per l’abbattimento delle liste d’attesa anche in seguito a recenti segnalazioni

Fondi per la sanità campana, tetti di spesa per i farmaci, ma anche la chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti all’anno e lo sblocco dei monoclonali per i neonati.

Questi i temi al centro di un incontro riservato durato circa 15 minuti tra il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. L’occasione, la cerimonia di apertura del XLV Congresso nazionale dei Farmacisti Ospedalieri Sifo in corso a Napoli.

Obiettivo del ‘vis a vis’, chiesto dal presidente De Luca al ministro, un breve colloquio per rappresentare alcune questioni inerenti la sanità campana. Nel corso dell’incontro, Schillaci ha invitato il governatore al “massimo impegno” per l’abbattimento delle liste d’attesa anche in seguito alle recenti segnalazioni.

“Abbiamo avuto un incontro riservato – ha detto il Governatore ai giornalisti al termine dell’incontro – al Ministro ho posto i problemi fondamentali che vanno affrontati e risolti. Il primo è quello del riparto nazionale, abbiamo ancora 200milioni di euro in meno rispetto alla media nazionale. C’è un impegno del ministro per capire se è possibile recuperare, sia pure su base pluriennale, questo divario. C’è ancora il problema del piano di rientro, siamo usciti dal commissariamento nel 2019, ma c’è ‘una posizione burocratica’ del ministero rispetto, per esempio, ai tetti di spesa per il privato convenzionato, tra cliniche e laboratori. Anche qui, Schillaci immagina una misura per la prossima legge di Bilancio. Attenderemo, vedremo”.

C’è stato un “tentativo di ulteriore ‘furto’ per quanto riguarda lo sforamento del tetto di spesa dei farmaci, ha proseguito De Luca: “Sono cose complicate, ma la Lombardia rischiava addirittura di guadagnarci pur avendo sforato il tetto di spesa. Anche qui dovremmo recuperare un po’ di risorse”.

Al centro del confronto c’è stato poi quello della chiusura dei punti nascita al di sotto dei 500 parti l’anno. “Abbiamo discusso con il Ministro e verificato che questo è un problema che interessa tutta Italia – ha aggiunto De Luca – la nostra proposta è quella di realizzare ospedali riuniti, cioè accorpare tre ospedali anche per i reparti di ginecologia e ostetricia con un solo ospedale che raggiunge gli obiettivi previsti per legge e due ospedali che magari sono vicini ma nelle zone interne. Ci sono problemi ovvi che riguardano i territori lontani. Il Ministro crede che la posizione che abbiamo avanzato sia ragionevole e quindi lavorerà, mi auguro, in questa direzione”.

18 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...