Schizofrenia. Alla Asl di Rieti si fa il punto sui trattamenti integrati

Schizofrenia. Alla Asl di Rieti si fa il punto sui trattamenti integrati

Schizofrenia. Alla Asl di Rieti si fa il punto sui trattamenti integrati
Verrà affrontata la problematica della correlazione tra disturbi psicotici ed uso di sostanze stupefacenti; il trattamento degli esordi psicotici; le varie opzioni terapeutiche dei nuovi farmaci a lento rilascio ed infine, la gestione dei trattamenti terapeutico-riabilitativi sia durante la fase di ricovero in ambito ospedaliero che la pianificazione dei trattamenti integrati in ambito territoriale.

Un convegno, oggi, presso l’Aula Magna della Asl di Rieti, in via del Terminillo 42, per fare il punto sui trattamenti integrati. Il convegno, organizzato dalla Direzione Aziendale della Asl di Rieti, con la collaborazione del Dipartimento di Salute Mentale diretta dalla dottoressa Gabriella Nobili, è finalizzato all'approfondimento del trattamento integrato della schizofrenia alla luce sia dei nuovi PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) proposti dal Piano di azioni nazionale sulla salute mentale e recepiti dalla Regione Lazio nel 2017, sia dei nuovi trattamenti psicofarmacologici disponibili.

Nel corso del convegno è stata affrontata la problematica della correlazione tra disturbi psicotici ed uso di sostanze stupefacenti; il trattamento degli esordi psicotici; le varie opzioni terapeutiche dei nuovi farmaci a lento rilascio ed infine, la gestione dei trattamenti terapeutico-riabilitativi sia durante la fase di ricovero in ambito ospedaliero che la pianificazione dei trattamenti integrati in ambito territoriale.

Tra gli interventi, quello del professor Marco Alessandrini, psichiatra e psicoanalista, Direttore del Centro Salute Mentale  della ASL 2 “Lanciano-Vasto-Chieti” e docente presso l'Università di Chieti;  del professor Sergio De Filippis Direttore Sanitario della Casa di Cura ‘Villa Von Siebenthal’ e docente presso l'Università La Sapienza di Roma; del dottor Domenico De Berardis del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Teramo e professore a Contratto dell'Università di Chieti; del dottor Paolo Iazzetta Responsabile del Centro di Salute Mentale di Orbetello ed infine,  della dottoressa Anna Luzi, farmacista del Servio Farmaceutico Ospedaliero della ASL di Rieti: tutti  relatori specificamente formati nei vari ambiti oggetto degli argomenti trattati.  

Moderatori del Convegno la dottoressa Nobili e gli psichiatri referenti dei vari Servizi dipartimentali: il responsabile scientifico del Convegno è il dottor Massimiliano Bustini responsabile del Servizio Diagnosi e Cura dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti.

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....