Sciopero il 5 dicembre in AsuGi. Uil Fpl e Nursind: “Non verremo a mendicare ciò che ci spetta”

Sciopero il 5 dicembre in AsuGi. Uil Fpl e Nursind: “Non verremo a mendicare ciò che ci spetta”

Sciopero il 5 dicembre in AsuGi. Uil Fpl e Nursind: “Non verremo a mendicare ciò che ci spetta”
Non è bastato l’incontro dei primi di novembre davanti al Prefetto di Gorizia fra la Direzione di Asu Gi e le organizzazioni sindacali Uil Fpl Fvg ed Nursind Fvg. I problemi persistono e il 5 dicembre il personale incrocerà le braccia: “A fronte del silenzio da parte della Direzione salute, Regione Fvg e Direzione di Asu Gi, non resta che proclamare una giornata di sciopero con manifestazione in Piazzale dell’Ospedale San Polo di Monfalcone”, dicono i sindacati.

“Proclamata l’astensione, per la durata di tutta la giornata di lavoro del giorno 5 dicembre prossimo dalle ore 00.00 alle ore 24.00, di tutto il personale dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asu Gi) afferente all’Area Isontina, per la irrisolta problematica relativa alla grave carenza di personale”. A comunicarlo Uil Fpl Fvg ed Nursind Fvg.

La decisione arrivato dopo l’incontro avvenuto ai primi di novembre fra il Prefetto di Gorizia, il Dr Raffaele Ricciardi, il Direttore generale, Antonio Poggiana di Asu Gi ed i rappresentanti sindacali di Uil Fpl Fvg ed Nursind Fvg, dove veniva chiesto da parte delle due OO.SS., a fronte delle carenze di personale, di superare il tetto di spesa per l’assunzione di ulteriore personale da destinare nell’aera isontina. Le richieste poste dai due segretari generali per Uil Fpl Fvg, Stefano Bressan e il segretario Regionale Nursind Fvg, Luca Petruz, continuavano con la richiesta anche di una proroga dei contratti in scadenza a fine 2023 e equa distribuzione delle risorse economiche e delle risorse umane fra l’area isontina e l’area giuliana, che, per i sindacati, “rappresenta una grave discrepanza di personale non giustificabile a fronte del bacino di utenza, della vastità del territorio isontino e dell’effettivo volume di attività svolta”. Parimenti, i segretari evidenziavano una non equa distribuzione degli incarichi di funzione con 87 incarichi appartenenti all’area isontina contro i 157 incarichi conferiti nell’area giuliana.

“Sono passati oltre 15 giorni dall’incontro – spiegano i sindacalisti Uil Fpl Fvg, Stefano Bressan e Nursind Fvg, Luca Petruz – fra il Prefetto e la direzione di Asu Gi, ma non abbiamo ricevuto alcun intervento sia da parte della Direzione centrale salute né da parte della Regione Fvg, dimostrando una grave irresponsabilità e abbandono dei cittadini e dei lavoratori di tutta l’area isontina. Non siamo organizzazioni sindacali che vengono a mendicare col piattino in mano per chiedere ciò che ci spetta”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

28 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...