Screening mammografico, ampliate le fasce di età

Screening mammografico, ampliate le fasce di età

Screening mammografico, ampliate le fasce di età
Il  programma sarà esteso alle danne dai 45 ai 74 anni. Lo screening ha reclutato fino ad oggi le donne tra i 50 e i 69 anni. “Studi clinici, però, hanno messo in evidenza una percentuale alta di rischio di ammalarsi di tumore al seno per le donne più giovani”, spiega la Regione, che ha poi scelto di continuare a monitorare la salute fino ai 74 anni”.

La Basilicata amplia la fascia di età dello screening per la diagnosi precoce del tumore al seno. Ad annunciarlo una nota della Regione in cui si spiega che la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche della Persona, Flavia Franconi, ha esteso alle donne dai 45 fino ai 74 anni di età il programma per la prevenzione del tumore alla mammella.

Lo screening si esegue con una mammografia gratuita nelle strutture sanitarie pubbliche da eseguire ogni due anni e ha reclutato fino ad oggi le donne tra i 50 e i 69 anni. “Studi clinici, però – evidenzia la Regione nella nota -, hanno messo in evidenza una percentuale alta di rischio di ammalarsi di tumore al seno per le donne più giovani. La Regione Basilicata, tra le prime in Italia, aderendo alle linee di indirizzo che raccomandano di estendere lo screening ad altre fasce di età, pertanto ha deciso di coinvolgere le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni (con cadenza annuale) e di continuare a monitorare lo stato di salute delle donne dai 70 ai 74 anni”.

19 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...