Screening neonatali. Nel Lazio nasce il Sistema informativo unico

Screening neonatali. Nel Lazio nasce il Sistema informativo unico

Screening neonatali. Nel Lazio nasce il Sistema informativo unico
La nuova piattaforma adotterà un applicativo web-based che permetterà di raccogliere tutti i dati a livello regionale del percorso sugli screening neonatali. D’Amato: “Un passo in avanti molto importante che ci permetterà di seguire al meglio i bambini a rischio di patologia, mettendo in collegamento tutte le strutture che lavorano nella rete degli screening neonatali”. Nel 2018 nel Lazio sono nati circa 45 mila bambini.

“La Regione Lazio ha istituito con un decreto del Commissario ad acta il nuovo sistema informativo unico regionale degli Screening Neonatali audiologico, metabolico esteso e oftalmologico. Siamo tra le prime Regioni in Italia a dotarci di un sistema unico informatizzato che ci permetterà di rilevare, acquisire e gestire i dati del percorso sugli screening neonatali”. Lo annuncia l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

La nuova piattaforma adotterà un applicativo web-based che permetterà di raccogliere tutti i dati a livello regionale del percorso sugli screening neonatali. Sono in corso le attività formative per il personale propedeutiche all’utilizzo della piattaforma.

“Si tratta di un passo in avanti molto importante – ha concluso D’Amato – Le nuove tecnologie ci permettono di raccogliere e utilizzare i dati con maggiore velocità e precisione e questo migliora la qualità ed il livello di assistenza offerto ai cittadini e di prevenzione delle malattie. Nel 2018 nel Lazio sono nati circa 45 mila bambini e avere a disposizione un sistema informatizzato unico ci permetterà di seguire al meglio i bambini a rischio di patologia, mettendo in collegamento tutte le strutture che lavorano nella rete degli screening neonatali”.

16 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...