Seno. Al San Camillo di Roma nasce “Pronto Nodulo”, un servizio immediato per rispondere alle urgenze senologiche delle pazienti

Seno. Al San Camillo di Roma nasce “Pronto Nodulo”, un servizio immediato per rispondere alle urgenze senologiche delle pazienti

Seno. Al San Camillo di Roma nasce “Pronto Nodulo”, un servizio immediato per rispondere alle urgenze senologiche delle pazienti
Le donne potranno contattare il servizio ai numeri 0658703592 o 3486250589 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00) per ricevere informazioni o, nei casi di urgenza, fissare un appuntamento con uno specialista. Sarà attiva una segreteria telefonica per lasciare messaggi e un canale whatsapp al fine di facilitare le richieste. Ma “Pronto Nodulo” non permette di saltare le normali liste d’attesa per i controlli di routine né di prenotare follow-up.

L’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma lancia “Pronto Nodulo”, un nuovo servizio dedicato alle donne che rilevano un’anomalia alla mammella e necessitano di una risposta immediata. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di fornire un’interfaccia diretta e tempestiva per le pazienti, senza lunghe attese, per rispondere a situazioni di urgenza legate alla salute del seno.

Le pazienti, spiega una nota dell’Azienda, potranno contattare “Pronto Nodulo” al numero fisso 0658703592 o al numero cellulare 3486250589, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00, per ricevere un supporto informativo o, nei casi di urgenza, fissare un appuntamento con uno specialista. Inoltre, sarà attiva una segreteria telefonica per lasciare messaggi e un canale whatsapp al fine di facilitare le richieste.

Il servizio “Pronto Nodulo”, precisa l’Azienda, non permette di saltare le normali liste d’attesa per i controlli di routine, né di prenotare visite di follow-up. L’iniziativa è destinata esclusivamente alle situazioni di urgenza, come la scoperta di un nodulo sospetto tramite autopalpazione, secrezioni ematiche, arrossamenti cutanei o anomalie riscontrate in esami effettuati altrove. Le richieste verranno gestite da un’infermiera specializzata, che fornirà tutte le informazioni utili e, in caso di necessità, indirizzerà la paziente verso una visita medica urgente.

“Pronto Nodulo rappresenta un importante traguardo nella tempestività dell’assistenza senologica, offrendo alle pazienti una risposta immediata alle loro preoccupazioni e favorendo una diagnosi precoce delle patologie mammarie”, si legge nella nota.

La dott.ssa Francesca Svegliati, Responsabile UOSD Diagnostica per Immagini in Senologia, spiega: “Con ‘Pronto Nodulo’ vogliamo garantire alle donne un accesso rapido e diretto in caso di urgenze senologiche, perché sappiamo quanto sia importante intervenire tempestivamente. La diagnosi precoce può fare la differenza: questo servizio nasce per ascoltare, accogliere e accompagnare le pazienti fin dai primi segnali di allarme. È un passo concreto verso una sanità più vicina alle persone e ai loro bisogni”.

Per ulteriori informazioni, è possibile, inoltre, contattare il servizio alla mail senologiasancamillo@scamilloforlanini.rm.it.


22 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...