“Senza sangue non si cura”. Ao Cardarelli di Napoli lancia campagna estiva per la donazione 

“Senza sangue non si cura”. Ao Cardarelli di Napoli lancia campagna estiva per la donazione 

“Senza sangue non si cura”. Ao Cardarelli di Napoli lancia campagna estiva per la donazione 
Protagonisti della campagna sono i primari del Cardarelli, che attraverso una serie di contenuti video pubblicati sui canali social dell’ospedale raccontano perché il sangue è indispensabile per ogni reparto, ogni giorno. Il primo spot della campagna con Claudio Schönauer, direttore del Dipartimento di Emergenza e dell’Unità di Neurochirurgia.

Ogni anno, con l’arrivo del caldo, si registra un calo delle donazioni di sangue, a fronte di una richiesta che rimane costante, se non addirittura maggiore. Con la stagione estiva, infatti, aumentano i traumi sia per incidenti stradali che per le tante attività all’aperto. “Ogni giorno servono almeno 150 donazioni per assicurare interventi chirurgici, terapie e attività d’urgenza”, spiega l’Ao Cardarelli di Napoli, che per promuovere la donazione del sangue il Cardarelli lancia la campagna “Senza sangue non si cura” che punta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di donare il sangue, soprattutto durante l’estate, quando le donazioni diminuiscono e garantire l’assistenza diventa più complesso.

Protagonisti della campagna sono i primari del Cardarelli, che attraverso una serie di contenuti video pubblicati sui canali social dell’ospedale raccontano perché il sangue è indispensabile per ogni reparto, ogni giorno. “Chi salva ogni giorno, oggi chiede il tuo aiuto!”. Il primo spot della campagna con Claudio Schönauer, direttore del Dipartimento di Emergenza e dell’Unità di Neurochirurgia.

Donare il sangue è semplice, indolore, sicura, richiede poco tempo e può essere effettuata da tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 70 anni, godono di buona salute e hanno un peso non inferiore ai 50 kg. Dura circa 15 minuti ed è così importante che per legge ti viene garantita una giornata di riposo retribuito (se lavoratore dipendente), parcheggio gratuito presso la struttura e un un check-up del sangue gratuito.

Appello, dunque, a recarsi al Centro Donazione Sangue presso il piano terra del Padiglione E (ingresso posteriore) dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Per prenotare un appuntamento o chiedere informazioni scrivi al numero WhatsApp 331 670 22 22 oppure chiamaci al numero 081 747 24 89.
Per la donazione di sangue intero non è necessaria la prenotazione. Per plasma e piastrine è richiesto un appuntamento.

Vai alla pagina del Centro Donazione Sangue del Cardarelli.

16 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...