Serracchiani annuncia 100 assunzioni entro 2016 in Ass 3

Serracchiani annuncia 100 assunzioni entro 2016 in Ass 3

Serracchiani annuncia 100 assunzioni entro 2016 in Ass 3
Fra le figure professionali che aumenteranno la forza lavoro all'interno dell'Azienda sono previsti infermieri, operatori socio sanitari (oss) e fisioterapisti.

“Un saldo attivo di 30 unità già realizzato nel primo semestre del 2016, con 82 assunzioni a fronte di 52 cessazioni e l'obiettivo, come convenuto con l'assessore alla Salute nell'ambito del settore delle emergenze e del dipartimento di prevenzione, di prendere altre 50 persone per poi arrivare con ulteriori economie al numero di 100”. Lo ha annunciato la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, a margine di un incontro a Udine con il direttore dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli, Pier Paolo Benetollo.

Fra le figure professionali che aumenteranno la forza lavoro all'interno dell'Azienda sono previsti, secondo quanto riferito dalla Regione, infermieri, operatori socio sanitari (oss) e fisioterapisti.

Serracchiani e Benetollo hanno poi affrontato lo stato di attuazione della riforma sanitaria. “A tal riguardo – spiega la nota regionale – è stato confermato che sono a regime da aprile di quest'anno le Associazione funzionali territoriali (Aft), e già da quella data tutti medici di medicina generale dell'area si stanno incontrando almeno una volta al mese fra di loro e con i medici ospedalieri per migliorare i percorsi di cura dei pazienti”.

Inoltre, riferisce la nota regionale, "l'Azienda sta lavorando all'attivazione dei Centri di assistenza primaria (Cap)". "Entro dicembre 2016 sarà operativo almeno quello di Tarvisio", ha dichiarato la presidente, la quale ha anche ricordato “le specificità di questo territorio che richiedono di definire modelli particolari, quali i Cap di Montagna e i Cap Extraurbani, proprio in virtù delle caratteristiche della zone: estese, ma con poca densità abitativa e con un sistema di viabilità complesso”.

Infine è stato fatto il punto sugli ospedali di Gemona e di Tolmezzo, per i quali, come ha sottolineato la presidente, il lavoro adesso si focalizza sulla implementazione dei servizi, essendo già stata portata a termine l'attività di riordino organizzativo delle strutture.

02 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...