Servizio di psicologia scolastica. Iniziato in IX commissione l’esame della proposta di legge   

Servizio di psicologia scolastica. Iniziato in IX commissione l’esame della proposta di legge   

Servizio di psicologia scolastica. Iniziato in IX commissione l’esame della proposta di legge   
Primo firmatario Cosmo Mitrano (FI) la Pdl mira ad istituire all’interno delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio, “una figura fondamentale come quella dello psicologo scolastico”. Ieri approvato il primo articolo e tre emendamenti della vicepresidente Zeppieri. I lavori riprenderanno il 5 maggio. IL TESTO PRESENTATO

È iniziato ieri, in IX commissione (Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio), l’esame dell’articolato della proposta di legge regionale n. 61 del 3 agosto 2023, concernente “Servizio di psicologia scolastica”, primo firmatario Cosmo Mitrano (Forza Italia).

La Pdl mira ad istituire all’interno delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio, il Servizio di Psicologia Scolastica considerato che l’Italia, si legge nella relazione illustrativa della proposta di legge, è rimasto l’unico Paese europeo della figura professionale dello psicologo scolastico quale componente strutturale del servizio scolastico. Negli anni più recenti sono state molte le esperienze che in questo campo si sono sviluppate nelle scuole italiane, molte delle quali possono essere annoverate senza ombra di dubbio tra le numerose best practices che si stanno affermando nelle attività scolastiche purtroppo basate sulla sensibilità e dirigenti scolastici e docenti”. La presente proposta di legge è dunque volta a “regolamentare e a rendere stabile, nelle scuole di ciascun ambito territoriale, una figura fondamentale come quella dello psicologo scolastico” e, in particolare, di istituire all’interno delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio, il Servizio di Psicologia Scolastica, “in coordinamento e collegamento con altri protocolli, progetti attivi e con altre figure professionali che operano nel settore, nonché con gli altri servizi territoriali”.

Tutto ciò con lo scopo ultimo di favorire “lo sviluppo e la formazione della personalità degli studenti, il sostegno delle istituzioni scolastiche e delle famiglie, il contrasto e la prevenzione dei fenomeni di abbandono e di dispersione scolastica, di bullismo e di disagio giovanile”.

La commissione, presieduta da Orlando Tripodi (FI), ieri ha approvato l’articolo uno e tre emendamenti proposti dalla vicepresidente Alessandra Zeppieri (Polo Progressista), rinviando la prosecuzione dei lavori al 5 maggio prossimo.

In apertura di seduta, l’assessore regionale al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica, Giuseppe Schiboni, ha definito “encomiabile” questa iniziativa legislativa, “perché – ha detto – agisce su un quadro molto delicato, con problematiche già trattate a livello ministeriale”.

Anche Eleonora Mattia (Pd) ha parlato di “una proposta di legge molto importante, su un tema che sta molto a cuore al centrosinistra che già in occasione di un precedente collegato aveva fatto approvare un emendamento sul tema in questione”.

16 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...