Sicilia. A Siracusa le “Giornate mediche della Magna Grecia”

Sicilia. A Siracusa le “Giornate mediche della Magna Grecia”

Sicilia. A Siracusa le “Giornate mediche della Magna Grecia”
Due giorni di confronto fra specialisti provenienti da diverse realtà italiane. Al centro, alcune delle recenti evidenze negli ambiti cardiovascolare, gastroenterologico, respiratorio, metabolico, epatologico, infettivologico, trattando patologie diffuse, affrontate da professionisti di provata competenza.

Appuntamento il 5 e 6 giugno nella sala convegni della Camera di Commercio di Siracusa in via Duca degli Abruzzi per la VI edizione delle “Giornate mediche della Magna Grecia” promossa dal direttore della Medicina interna dell’ospedale Umberto I di Siracusa Michele Stornello in collaborazione con il direttore del reparto Malattie Infettive Gaetano Scifo e del direttore della Medicina interna dell’ospedale Muscatello di Augusta Roberto Risicato.

Il Congresso nazionale, che si protrarrà venerdì dalle ore 9 alle ore 17,30 e sabato dalle ore 9 alle 13,30, attraverso il confronto fra specialisti provenienti da diverse realtà italiane, tratterà alcune recenti evidenze negli ambiti cardiovascolare, gastroenterologico, respiratorio, metabolico, epatologico, infettivologico, trattando patologie diffuse, affrontate da professionisti di provata competenza. La trattazione degli argomenti in programma è orientata a stimolare i presenti ad una attiva partecipazione, anche con l’intervento di moderatori esperti.

Verranno esposte e commentate, in particolare, le ricadute nella pratica quotidiana di linee guida in tema di ictus cerebrale, tromboembolismo venoso, broncopatia cronica ostruttiva, malattie infiammatorie croniche intestinali, infezioni gravi, epatopatia metabolica, vasculiti.
Verrà tracciato il corretto inquadramento delle differenti entità cliniche e favorita la condivisione di una efficace gestione diagnostico-terapeutica di pazienti spesso ricoverati e curati nelle Unità operative di Medicina Interna. Capitoli a parte saranno, peraltro, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, l’ipertensione arteriosa, il diabete, la broncopatia cronica ostruttiva, tutte patologie con alta prevalenza nella popolazione adulta e con ricadute sul piano clinico, gestionale, organizzativo e con pesanti ripercussioni sulla qualità di vita del malato specie nelle fasi avanzate caratterizzate da complicanze e potenziali ricoveri ospedalieri ripetuti. Una lettura sarà dedicata al delicato ed attuale argomento della problematica nutrizionale del malato cronico.

Il congresso è organizzato con il patrocinio della Federazione delle Associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (FADOI), della Società italiana dell’Ipertensione arteriosa, ISO e Consulta SCV.
 

04 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...