Sicilia. È accordo tra Regione e medici del 118. Revocato lo sciopero di domani e del 16 ottobre

Sicilia. È accordo tra Regione e medici del 118. Revocato lo sciopero di domani e del 16 ottobre

Sicilia. È accordo tra Regione e medici del 118. Revocato lo sciopero di domani e del 16 ottobre
Lo riferisce una nota dello Smi. Il responsabile regionale 118, Emanuele Cosentino, spiega: “Accolte le richieste unitarie dei sindacati medici per la modernizzazione del 118 siciliano e per rinnovare l’accordo di lavoro. Ha prevalso il buonsenso”. Ma alcuni nodi restano aperti.

Trovato l’accordo nella riunione tra la parte pubblica, l’assessorato dalla salute, e i sindacati medici di tutta l’area del 118 siciliano. Viene quindi revocato il previsto sciopero di domani e del 16 prossimo venturo. Rimane in piedi quello del 24 novembre, in attesa che il prossimo governo regionale dopo le elezioni, mantenga gli impegni oggi sottoscritti. Si è in attesa della redazione del verbale definitivo con la firma delle parti.

Lo riferisce una nota dello Smi-Sindacato dei Medici Italiani. Emanuele Cosentino, responsabile regionale 118 del Sindacato, mostra grande soddisfazione per l’intesa: “Ha prevalso il buonsenso, così si salvaguardano gli interessi dei cittadini ad avere servizi adeguati e allo stesso tempo si valorizzano i medici del settore. Si volta pagina, si riapre un confronto per troppo tempo negato. Questi i punti salienti: viene integrato il Decreto assessoriale che prevedeva un grave depotenziamento dei servizi, viene quindi sospesa la rimodulazione di Presidi Territoriali di Emergenza-Pte e Ambulanza Medicalizzate (MSA) fino a tutto il 2018”.

“Rimane aperto – prosegue Cosentino – il confronto per una riorganizzazione della rete dei servizi alla quale collaboreranno i Medici dell’emergenza nella Commissione unica Regionale dell’area. Dal punto di vista economico, finalmente dopo 7 anni di ritardo, dal mese prossimo si riconoscerà una integrazione di 0,26 centesimi di quota oraria, come previsto dall'attuale ACN (accordo nazionale di lavoro). È anche in  corso la stima della massa salariale per il rinnovo appunto del nuovo Acr, vecchio di dieci anni, è che dovrebbe essere di circa 7 milioni di euro. Rimane aperto il nodo del precariato, sul quale si stanno valutando soluzione di stabilizzazione per i precari storici”.

09 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...