Sicilia. Asp Siracusa avvia percorso formativo su umanizzazione cure e Medicina narrativa

Sicilia. Asp Siracusa avvia percorso formativo su umanizzazione cure e Medicina narrativa

Sicilia. Asp Siracusa avvia percorso formativo su umanizzazione cure e Medicina narrativa
L'iniziativa è promossa in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano e l’associazione Angolo. Salvatore Brugaletta, direttore generale dell'Asp, spiega: “ Il miglioramento della relazione medico-paziente costituisce un obiettivo primario del piano sanitario in cui si ribadisce l’importanza del processo di umanizzazione".

L’Asp di Siracusa ha promosso un percorso formativo in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano e l’associazione Angolo (Associazione nazionale guariti o lungoviventi oncologici) sull’umanizzazione delle cure e sulla medicina narrativa come strumento di empowerment, ovvero di responsabilizzazione, destinato al personale medico ed infermieristico delle unità operative di Oncologia, Medicina e Geriatria degli ospedali siracusani.

Il percorso formativo, che si svolge nell’aula formazione di viale Epipoli diretta da Maria Rita Venusino, è organizzato in due edizioni, la prima ha previsto una lezione che si è svolta oggi ed una seconda in programma per il 6 giugno; la seconda edizione sarà articolata nelle giornate di domani 30 maggio e 13 giugno.

“La medicina narrativa è una nuova frontiera della cura che ha in realtà radici molto antiche – sottolinea il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta – Il Centro Oncologico di Aviano è uno dei caposcuola nell’impiego della Medicina Narrativa in ambito oncologico e con questo primo percorso di formazione rivolto a medici e infermieri delle unità operative di Oncologia, Medicina e Geriatria dei presidi ospedalieri aziendali inizia una collaborazione con l’Asp di Siracusa che si candida come punto di riferimento della Medicina narrativa in Sicilia. Il miglioramento della relazione medico-paziente costituisce un obiettivo primario del piano sanitario in cui si ribadisce l’importanza del processo di umanizzazione delle cure e della qualità della relazione e comunicazione dei medici e degli altri operatori sanitari con pazienti e i loro familiari, in risposta alla vitale esigenza di informare sulla diagnosi, la prognosi e i programmi di terapia, e di esplorare e per quanto possibile alleviare le ansie e le emozioni indotte dalla malattia”.

Docenti del corso sono il direttore dell’Unità operativa di Oncologia dell’Asp di Siracusa Paolo Tralongo, Ivana Truccolo responsabile dell’organizzazione e gestione della Biblioteca scientifica del Centro di Riferimento oncologico di Aviano, Marilena Bongiovanni presidente dell’Associazione Angolo, Salvatore Amenta infermiere professiOnale alla RSA di Siracusa, Pieralba Chiarlone psiconcologo, Sebastiana Roccaro psicoterapeuta, Aurelio Saraceno e Concetta Serravalle rispettivamente dirigente psicologo e dirigente medico all’Hospice di Siracusa.
 

30 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...